Efficienza energetica e sostenibilità nel Mezzogiorno. Torna a Bari la fiera Klimahouse
Le fiere dedicate all'edilizia sostenibile e al risparmio energetico sono un'ottima occasione sia per le aziende che per i semplici curiosi di entrare in contatto con esperti e consulenti che da anni operano in questo settore, per mantenersi informati sulle ultime novità nazionali e internazionali e, ovviamente, per far conoscere il proprio lavoro. Tra le manifestazioni più importanti alle quali poter partecipare un posto di primo piano meritano certamente gli eventi Klimahouse organizzati regolarmente da Fiera Bolzano in diverse regioni d'Italia e considerati un vero e proprio ponte tra nord, centro e sud della penisola sui temi dell'edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Dopo il successo riscontrato nelle due precedenti edizioni pugliesi, torna anche quest'anno Klimahouse Puglia, una delle principali occasioni di incontro nel Mezzogiorno tra esperti, aziende e visitatori interessati a queste tematiche.
Per tre giorni, dal 2 al 4 ottobre, presso la Cittadella mediterranea della Scienza di Bari si alterneranno mostre, convegni, workshop e visite guidate che andranno a comporre un ricco calendario di iniziative ed eventi grazie ai quali sarà possibile conoscere le più innovative esperienze nazionali e internazionali relative all'edilizia sostenibile e ai temi del risparmio energetico, con particolare attenzione alle migliori soluzioni sviluppate per l'edilizia mediterranea. Filo conduttore di questa terza edizione pugliese è la ristrutturazione, nella convinzione che le soluzioni più sostenibili per l'incremento dell'efficienza energetica passano innanzitutto per il risanamento energetico del patrimonio edilizio già esistente, ancor prima che per la costruzione di nuovi edifici. Ampio spazio sarà dedicato sia agli aspetti costruttivi dell'edificio, sia alle principali tecnologie che consentono di migliorare le prestazioni energetiche delle strutture. Saranno dunque presenti aziende ed esperti operanti nel settore del termoisolamento, della prefabbricazione, del risanamento energetico, così come nel settore del riscaldamento, della ventilazione, del raffreddamento e delle energie rinnovabili.
Anche quest'anno gli organizzatori hanno voluto mantenere la formula della Mostra-Convegno che si è rivelata vincente nelle scorse edizioni. Dibattiti, convegni e workshop con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali scandiranno le tre giornate affiancandosi alla consueta presenza di numerose aziende espositrici, circa un terzo delle quali operanti sul territorio pugliese. Risparmio energetico, efficienza, illuminazione urbana, riqualificazione e risanamento energetico, costruzioni sostenibili nel territorio mediterraneo e sostenibilità per il turismo, sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate durante i convegni che compongono il ricco calendario di eventi di questa terza edizione. Il calendario completo può essere consultato sul sito internet della manifestazione.
Per chi è interessato a conoscere ancor più da vicino i risultati concreti ottenuti nell'adozione di prodotti, tecnologie e sistemi costruttivi sostenibili sarà possibile partecipare ad alcuni tour guidati (i tour sono a pagamento e possono essere prenotati a questo indirizzo) durante i quali si potranno osservare alcuni esempi di costruzioni sostenibili realizzate negli ultimi anni sul territorio pugliese. I visitatori interessati potranno visitare "Villa MEDea" di Casarano o "Case di Luce" di Bisceglie (giovedì 2 ottobre), il complesso residenziale Solaria di Capurso o il complesso residenziale passivo "Futura" di Putignano (venerdì 3 ottobre). Per tutta la durata della fiera, inoltre, sarà possibile entrare direttamente in contatto con esperti CasaClima che forniranno gratuitamente consulenze personalizzate. Per prenotare una consulenza gratuita con un esperto CasaClima si può seguire la procedura spiegata sul sito internet della manifestazione.