Regeneration: riqualificare in modo sostenibile

Chi sarà in grado di dare vita al migliore progetto di "rigenerazione"? E' partito il concorso di progettazione internazionale dal titolo simbolico: "REGENERATION". A presentarlo è "Macro Design Studio" ("Mds"), in collaborazione con l' "International Living Future Institute" ("ILFI").

al via la gara sostenibile tra giovani professionisti

(Al via la competizione lunga 64 ore tra giovani professionisti. Un contest che guarda al "Living Building Challenge").

La novità del contest? Si dice che rappresenti il primo concorso in Europa, basato sull'utilizzo del protocollo "Living Building Challenge™". Di cosa stiamo parlando nello specifico? Facciamo riferimento ad un rigoroso schema di certificazione della sostenibilità dell'ambiente costruito. Tale standard si riferisce alla realizzazione di progetti di costruzione in tutte le scale, che operano in modo "pulito, bello ed efficiente come l'architettura della natura". Alla base di tale certificazione vi sono una serie di requisiti ambiziosi da tener presente. E' fondamentale che si sviluppi, proprio attraverso una costruzione, quel necessario rapporto simbiotico tra persone ed appunto l'ambiente.

Ma a chi si rivolge il concorso "Regeneration"?

Possono prendere parte al progetto architetti, ingegneri, professionisti europei, under 35. Questi devono però mostrare di essere esperti nel settore della sostenibilità ambientale. Le selezioni avverranno fino a venerdì 30 gennaio 2015; dopodichè si giungerà entro e non oltre il 10 febbraio 2015, ad una rosa di ben quindici finalisti giovani, che verranno divisi dall'organizzazione in tre team di cinque persone ognuno. La competizione vera e propria avverrà a Dro (Trento), presso la Centrale Fies, dal 15 al 18 aprile 2015.

Che cosa accadrà in questi precisi giorni?

I tre gruppi si affronteranno a suon di idee, proposte, esperienze, conoscenze. Saranno 64 ore di sana competizione e soprattutto avvincente. Ogni team sarà seguito a sua volta da un tutor. I giovani professionisti dovranno gareggiare sulla "riqualificazione sostenibile di un edificio pubblico esistente". Vincerà ovviamente chi riuscirà a dare vita ad un valido "progetto di rigenerazione" di architettura, che tenga conto dell'efficienza energetica, della vivibilità, del contesto sociale, urbano e naturale.

A decretare il lavoro migliore sarà una giuria internazionale formata da persone altamente specializzate nel settore. La lingua ufficiale del contest è l'inglese. La proclamazione del team vincitore è per il 18 aprile 2015, con la consegna del premio di 3.000,00. Comitato scientifico del contest: Carlo Battisti - Paola Moschini - Amanda Sturgeon. Chi volesse ottenere maggiori informazioni, può scrivere una email all'indirizzo di posta elettronica: eventi@macrodesignstudio.it.

"Macro Design Studio" rappresenta una start-up innovativa, che intende fornire servizi di consulenza in materia di sostenibilità "con l'obiettivo - si legge sul sito ufficiale - di andare oltre il semplice compromesso tra le sfere ambientale, sociale ed economica".

"International Living Future Institute" offre "strategie globali per la sostenibilità duratura. L'intento - si legge sul sito ufficiale - è quello di creare soluzioni di messa a terra rilevanti, protese verso la fantasia e l'innovazione".

AutoreDott.ssa Mariagrazia Poggiagliolmi


Visualizza l'elenco dei principali articoli