I 5 fruttuosi vantaggi per scegliere un impianto fotovoltaico in comodato d'uso gratuito

Non tutti hanno la possibilità di acquistare un impianto fotovoltaico, soprattutto con l'entrata in vigore delle nuove normative che presuppongono un alto investimento iniziale e difficoltà nell'ottenimento dei finanziamenti. Per ovviare questa problematica e garantirsi, a ogni modo, la possibilità di sfruttare le risorse rinnovabili, risparmiare sui consumi elettrici e guadagnare sulla vendita dell'energia prodotta e non auto consumata, vi è anche un'altra alternativa all'acquisto: il comodato d'uso a costo zero.

E' una sorta di affitto di un impianto fotovoltaico che vi permette di fruire di un sistema solare senza costi di acquisto dei pannelli fotovoltaici o dell'installazione. Il vostro tetto fungerà da superficie in affitto per una quantità determinata di pannelli fotovoltaici senza avere oneri nella gestione, manutenzione e nella fase di installazione, producendo energia e vendendola al gestore elettrico.

Sul mercato sono presenti differenti società e gruppi specializzati nel settore del fotovoltaico che forniscono l'impianto fotovoltaico in comodato d'uso gratuito per un periodo di tempo di 20-25 anni con relativi contratti. Al tal proposito leggi anche l'articolo su come affittare il proprio tetto con il fotovoltaico.

Tutti possono accedere al comodato d'uso gratuito di un impianto fotovoltaico

L'offerta in comodato d'uso di un impianto fotovoltaico è destinata a unità abitative residenziali, a strutture industriali e aziende, per quest'ultime, idea di particolare importanza, in quanto si ha la possibilità di diventare dei veri e propri produttori di energia elettrica, risparmiando nei costi degli elevati consumi energetici.

La stipula del contratto è accessibile a tutti, in quanto l'attivazione del contratto di comodato d'uso gratuito non prevede nessun costo preventivo, né per la gestione delle pratiche amministrative, né per l'installazione, ma solitamente è l'azienda che propone il contratto a occuparsene, mentre per le aziende e le strutture industriali è previsto un contributo per le spese iniziali. I pannelli fotovoltaici verranno installati gratuitamente sul tetto della vostra casa e non è previsto nessun contributo per l'attivazione e la stipula del contratto di produzione di energia.

Dopo i 20-25 anni di comodato d'uso gratuito l'impianto fotovoltaico diventa proprietà dell'utente

In seguito a questo lasso di tempo, l'impianto fotovoltaico diventa di proprietà dell'utente, potendo continuare a generare l'energia per la propria abitazione. In alcuni contratti, è possibile riscattare l'impianto anche in un periodo precedente ai vent'anni con una quota stabilita da contratto, verificabile nelle condizioni firmate al momento dell'avvio del comodato d'uso, solitamente in decrescere più si avvicina alla scadenza del contratto. Nel caso, invece, in cui il proprietario volesse vendere,  potrà cedere il contratto pattuito, con le stesse condizioni, al nuovo coinquilino.

Con l'impianto fotovoltaico in comodato d'uso, dopo i 20-25 anni, l'immobile incrementa il proprio valore aumentando la classe energetica

In seguito alla fine del contratto, ovvero, trascorsi i 20-25 anni dall'installazione dell'impianto, non solo questo diventa di proprietà esclusiva dell'utente, ma va a incrementare il valore del'immobile stesso, aumentandone la classe energetica.

Risparmio sulla bolletta senza investire su un impianto fotovoltaico

Il risparmio sulla bolletta elettrica è imminente, in quanto questo va a costituire l'energia prodotta e consumata da un impianto che non avete acquistato, ma preso in comodato d'uso. In altre parole, tutta l'energia generata dall'impianto fotovoltaico e auto-consumata nella vostra casa o azienda corrisponde al vostro risparmio elettrico giornaliero.

Assistenza, manutenzione, assicurazione e smaltimento gratuiti

Durante i 20-25 anni della stipula del contratto, il proprietario del comodato d'uso non ha nessun pensiero sulla gestione, manutenzione e smaltimento a fine vita dell'impianto fotovoltaico sul suo tetto, in quanto è la stessa ditta a occuparsi dei pannelli fotovoltaici, del loro rendimento e funzionamento. In questo modo, non solo l'impianto per la produzione di energia elettrica è gratuito, ma non si deve dedicare del tempo e del denaro alla sua cura.

Autore Maria Francesca Massa


Visualizza l'elenco dei principali articoli