Il catamarano ad energia solare: il magico Turanor Planet Solar per navigare grazie alle fonti rinnovabili
A bordo di Turanor Planet Solar, si può stare tranquilli, si può navigare senza il bisogno di carburante, la sua alimentazione è completamente a energia solare: il catamarano è dotato di numerosi pannelli solari che nella sua struttura elegante, e che fende le acque del mare, riesce a sfruttare in maniera ottimale l'irraggiamento solare.
Turanor o anche conosciuto come il primo catamarano ad energia solare ha ormai fatto il giro del mondo con la sola alimentazione dei pannelli solari e consumando appena un litro di carburante in un percorso di circa 60 mila km in 585 giorni: la sua applicazione e importanza nel settore della navigazione ha una rilevanza di elevata grandezza.
La sola tappa italiana è stata quella al molo di Cagliari, che già vanta la serra fotovoltaica più grande d'Italia, scelta dal capitano Eric Dumont, come città promotrice del suo progetto di navigazione con la sola energia solare.
(Straordinaria immagine del Catamarano Turanor durante il suo giro del mondo: l'intera superficie è ricoperta di pannelli solari necessari per alimentare la navigazione)
La struttura di Turanor Planet Solar: pannelli solari in 537 metri di superficie
L'imbarcazione, realizzata interamente in fibra di carbonio, è dotata di pannelli fotovoltaici che ricoprono completamente la superficie disponibile di 537 mq per 35 m di lunghezza. Salpata nel settembre del 2011 dal porto del Principato di Monaco, il catamarano Turanor ha incuriosito, con i suoi pannelli solari, ricercatori del fotovoltaico e amanti dello sfruttamento delle risorse rinnovabili, passando per il Golfo di Aden, attraversando il canale di Suez e fermandosi in Egitto, a Hurgada e Sharm El Sheikh.
Il nome Turanor è derivato dal rinomato "Il Signore degli Anelli" con il significato di "Potere del Sole", un nome davvero azzeccato per le sue elevate potenzialità nello sfruttamento dell'energia solare, e nato dal genio di Raphael Domjan e da un team internazionale di fisici, ingegneri e costruttori navali, vedendo il progetto finanziato dal tedesco Immo Stroeher.
Se l'obiettivo era quello di dimostrare come le risorse rinnovabili potessero essere sfruttate anche per la navigazione è stato raggiunto in maniera ottimale, navigando per tutto il mondo, sotto la guida del comandante Eric Dumon, con la sola energia solare.
L'arrivo di Turanor al porto di Cagliari: il video informativo
Il video seguente, a cura di Cagliaripad, mostra l'emozione di chi ha accolto l'arrivo di Turanor al porto di Cagliari, unica tappa italiana, valorizzando la bellezza e l'eleganza dell'imbarcazione che senza nulla togliere all'estetica ha dimostrato con i fatti quanto siano importanti ed efficienti le risorse rinnovabili, quali quella solare.
Il giro del mondo di Turanor: dal Principato di Monaco a Miami, Manila, Singapore
E' sconcertante pensare che il catamarano ha toccato Miami, la costa di Cancun, Tonga, Brisbane e Manila, fino ad arrivare a Singapore, rientrando poi nel principato di Monaco alla fine del suo viaggio: un vero giro del mondo, in maniera del tutto ecosostenibile, che si avvale delle sole potenzialità e risorse che la stessa Terra ci offre.
L'unico difetto o svantaggio: il Catamarano viaggia a una velocità di 15 nodi, ovvero circa 27 km all'ora, ma l'obiettivo era per il momento quello di dimostrare come sia importante e di rilevanza, non solo sfruttare le risorse rinnovabili, ma soprattutto investire nelle migliori tecnologie che potrebbero consacrarsi in futuro.
(L'immagine mostra il viaggio compiuto dal Catamarano Turanor, salpato dal principato di Monaco per poi fare il giro del mondo con la sola energia solare)