I titoli di efficienza energetica: i certificati bianchi

Raggiungere un elevato standard di efficienza energetica nella propria abitazione è il sogno di tutti gli utenti che vivono nella consapevolezza e nella ricerca di sfruttare sempre più le risorse rinnovabili, ma ancora maggiore è il sogno di vedere certificato e dimostrabile questa valore: i Titoli di Efficienza Energetica (TEE), meglio conosciuti come Certificati Bianchi, sono per l'appunto quei documenti che dimostrano le potenzialità di un'abitazione di autosostentarsi e fruire in maniera ottimale delle risorse rinnovabili.

Che cosa sono i Certificati Bianchi?

I Certificati Bianchi fanno parte della categoria dei Titoli di Efficienza Energetica e sono dei titoli negoziabili che certificano il risparmio energetico in una struttura abitativa e l'utilizzo in maniera ottimale dell' energia.

I Certificati Bianchi si fondano sull'obbligo di raggiungere un obiettivo annuo di risparmio energetico, preventivamente stabilito: l'Italia,in un'ottica completamente ecosostenibile, è il primo Paese ad aver reso obbligatorio il meccanismo dei Certificati Bianchi che prevede la soglia da mantenere nel risparmio energetico.

Come si ottengono i Certificati Bianchi: il GME e i TEP

I Certificati Bianchi si ottengono con il raggiungimento della soglia di risparmio energetico stabilita e vengono emessi tramite un numero di Titoli di Efficienza Energetica da parte del Gestore dei Mercati Energetici, il (GME).

L'energia non cnsumata e, dunque, risparmiata, vien misura in "TEP", ovvero le tonnellate di petrolio non utilizzate per la produzione di energia elettrica: un Certificato Bianco corrisponde al risparmio di 1 tep.

Per ottenere i Certificati Bianchi, i soggetti obbligati, ovvero gli acquirenti, e quelli volontari, che costituiscono i venditori, devono:

  • effettuare interventi e attività per aumentare e generare il risparmio e l'efficienza energetica, in modo da consumare una quantità di energia inferiore rispetto ai livelli standard;
  • raggiungere la soglia minima prevista e stabilita per il risparmio di energia;
  • il risparmio energetico conseguito è verificato dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con tre metodi di valutazione.

Metodi del AEEG per valutare il conseguimento del risparmio energetico e rilasciare i Certificati Bianchi:

l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) utilizza tre metodi di valutazione per verificare l'effettivo raggiungimento della soglia di risparmio energetico:

  • metodo standardizzato;
  • metodo analitico;
  • metodo consuntivo.

Soglie minime per presentare i progetti per ricevere i Certificati Bianchi

Con l'entrata in vigore delle nuove Linee Guida, le soglie minime per presentare i progetti di risparmio e di efficienza energetica per ottenere i Certificati Bianchi sono di:

  • 20 tep per la presentazione di progetti standard;
  • 40 tep per la presentazione di progetti analitici;
  • 60 tep per la presentazione di progetti consuntivi.

Che cosa sono i TEP in un minuto: per comprendere meglio

Il video seguente spiega in un minuto che cosa sono i TEP, misura importante per valutare il risparmio e l'efficienza energetica e raggiungere l'ottenimento dei Certificati Bianchi:

Le tipologie di Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

In base alla tipologia dell'energia risparmiata si possono ottenere cinque differenti tipologie di Titoli di Efficienza Energetica.

Per esempio, le aziende distributrici di elettricità e gas per ottenere i Certificati Bianchi possono:

  • effettuare interventi miranti all'ottenimento della soglia di risparmio ed efficienza energetica direttamente presso gli utenti finali;
  • acquistare i TEE sul mercato dei Titoli di Efficienza Energetica, il GME.

L'offerta di Titoli di efficienza energetica sul mercato è data dai "soggetti volontari", i quali effettuano interventi di risparmio energetico presso utenti finali e vendono i Certificati Bianchi ottenuti dai soggetti obbligati.

Chi sono i soggetti volontari

I Certificati Bianchi non si rivolgono direttamente a tutti gli utenti consumatori di energia, ma a determinati soggetti professionali.

Il valore dei Certificati Bianchi e comunque dei Titoli di Efficienza Energetica in generale dipende dagli esiti delle contrattazioni e accordi sul mercato del GME tra soggetti obbligati, gli acquirenti, e i soggetti volontari, i venditori.

I costi dei Certificati Bianchi

Nel 2010, il valore degli scambi dei Titoli di efficienza energetica e in maniera particolare dei Certificati Bianchi, è stato di 81 euro per ogni TEE, mentre il valore medio degli scambi bilaterali è stato di circa il 70% di tutti gli scambi.

Il valore medio per le contrattazioni sul mercato del GME è stato di 93 euro per TEE.

Per comprendere meglio: Il video informativo sui Certificati Bianchi

Il video seguente spiega in maniera dettagliata che cosa sono i Certificati Bianchi, i Titoli di efficienza energetica, per chi è importante partecipare a questa tipologia di meccanismo, sopratutto soluzione ideale per gli utenti finali che fanno parte di quandi entità aziendali, pubbliche o private:

Autore Maria Francesca Massa


Visualizza l'elenco dei principali articoli