Energia geotermica: cresce il numero di impianti in Italia
L'ITALIA E L'ENERGIA GEOTERMICA
Oggi le energie alternative o rinnovabili sono in costante aumento perché permettono di produrre non solo energia pulita, ma anche a basso costo permettendo ai paesi di risparmiare sui costi di produzione e non solo.
Anche in Italia negli ultimi anni è cresciuto notevolmente il numero di impianti dedicati allo sfruttamento e all'utilizzo di energia geotermica, l'energia che sfrutta il calore interno della terra. I dati che confermano l'interesse italiano nei confronti di questa energia alternativa provengono dal Registro Sonde Geotermiche (RSG) che è stato fondato nel 2010 nella regione Lombardia.
COS'E' E A COSA SERVE IL REGISTRO SONDE GEOTERMICHE
Il Registro Regionale Sonde Geotermiche è un progetto gestito dalla Finlombarda che punta ad un ampliamento delle tecnologie che riguardano le sonde geotermiche sul territorio. Questo include anche monitorare, regolamentare e predisporre tutti quegli strumenti necessari per la diffusioni di tali sonde affinché ci siano i mezzi utili e necessari per arrivare all'utilizzo ottimale dell'energia geotermica.
Per la gestione, l'autorizzazione e la realizzazione di queste sonde esiste anche un Regolamento regionale per l'installazione delle sonde geotermiche. Ad esempio le sonde possono essere orizzontali o verticali e le autorizzazioni cambiano a seconda della tipologia degli impianti: l'attività è libera per le sonde orizzontali o che non superano i 150 metri di profondità, al contrario necessita dell'autorizzazione provinciale l'installazione di sonde che superano i 150 metri.
Il Regolamento fornisce le informazioni necessarie agli interessati ed è anche un modo per approfondire la procedure e la necessità di richiedere autorizzazioni per l'installazione di sonde geotermiche nel territorio lombardo per piccoli e grandi impianti.
(Grazie al calore della Terra, che nel nucleo raggiunge i 4000 gradi centigradi circa, si produce l'energia geotermica)
I DATI DEL REGISTRO REGIONALE DELLE SONDE GEOTERMICHE
Secondo alcuni dati dell'RSG l'Italia, o meglio solo la regione Lombardia in questo caso, ha aumentato in soli tre anni del 50% la richiesta di impianti geotermici rispetto ai cinque anni precedenti. RSG ha censito, su una cifra complessiva di 780 impianti, in tre anni circa 500 impianti e la maggiore richiesta si verifica tra i capoluoghi maggiormente industrializzati e popolati (Milano e Brescia).
La maggioranza degli impianti è di tipologia verticale con una profondità che supera i 150 metri. L'aumento di impianti conferma l'efficacia dell'energia geotermica in termini di prestazioni: infatti il calore del sottosuolo può essere molto utile, oltre che più economico e pulito, nel fornire riscaldamento ad abitazioni ad un cospicuo numero di abitanti. Quello che dovremmo sperare è che un progetto come l'RSG, che facilita lo sviluppo e l'utilizzo dell'energia geotermica, possa magari nascere anche nelle altre regioni italiane e con le stesse potenzialità.
(Esempio di impianto geotermico verticale il cui funzionamento permette di riscaldare case ed edifici)