Sfruttare l'energia geotermica: vantaggi e svantaggi, benefici, curiosità e informazioni

Sfruttare l'energia geotermica, ovvero il calore naturale che proviene direttamente dalla Terra implica numerosi vantaggi che vanno dalla riduzione dell'impatto ambientale alla produzione di energia elettrica pulita, fruibile per alimentare gli apparecchi e dispositivi della nostra vita quotidiana, similmente all'installazione di un impianto fotovoltaico o di un sistema di solare termico.

L'energia geotermica non è soggetta a variazione durante il giorno e risulta sempre estraibile, rimanendo in quantità costante e, in base alla sua tipologia, può essere utilizzata per numerose altre applicazioni che non si fermano alla produzione di energia elettrica, ma si avviano verso lo sfruttamento di terme (è il caso del progetto di ricerca sullo sfruttamento delle zone termali a Sant'Antioco, nella provincia Carbonia-Iglesias in Sardegna) per la produzione del calore necessario a riscaldare gli ambienti domestici e a installare delle pompe di calore.

I vantaggi  dello sfruttamento dell'energia geotermica

Lo sfruttamento dell'energia geotermica permette di garantirsi numerosi benefici e vantaggi come:

  • l'indipendenza e la maggiore autonomia dalle risorse esauribili e dai combustibili fossili;
  • indipendenza dall'aumento dei prezzi e dei costi del riscaldamento e della produzione di energia elettrica;
  • nessuna emissione di anidride carbonica pericolosa per la salute dell'uomo;
  • abbattimento dell'inquinamento ambientale ed acustico, in quanto gli impianti geotermici sono molto silenziosi;
  • risparmio fino all'80% dei costi di esercizio;
  • necessita di pochi interventi di manutenzione.

Gli svantaggi dello sfruttamento dell'energia geotermica: odore sgradevole e impatto ambientale visivo

L'energia geotermica è una fonte rinnovabile, pulita e gratuita, ma oltre ai vantaggi dello suo sfruttamento presenta anche degli svantaggi e dei punti in cui la sua fruizione risulta maggiormente difficoltosa.

Questa tipologia di energia è, infatti, utilizzabile dai bacini geotermici, considerati fonti inesauribili e rinnovabili, ma possono essere raggiunti solo con particolari scavi nel terreno che spesso raggiungono migliaia di metri: interventi costosi per arrivare a trovare una temperatura ad alta entalpia di oltre i 150 °C, per sfruttare in maniera ottimale l'energia geotermica.

Lo sfruttamento dell'energia geotermica produce delle emissioni variabili in base alla tipologia di fluido geotermico che viene utilizzato, anche se inferiori alle emissioni degli impianti tradizionali alimentati a combustibile fossile come il petrolio o il carbone.

Gli svantaggi, a sua volta, nell'installazione di un impianto geotermico non sono solo nella funzionalità, nella difficoltà o costo superiore nell'estrazione dell'energia geotermica, ma riguardano:

  • l'odore sgradevole, derivato dall'idrogeno solforato, generato durante la produzione dell'elettricità;
  • il maggiore impatto ambientale in particolari territori, determinato dall'installazione di tubature, che devono essere perfettamente integrate allo sviluppo di un piano urbanistico.

Come sfruttare l'energia geotermica per la produzione di energia elettrica e per la generazione del riscaldamento nelle abitazioni

Per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete elettrica devono essere installati dei sistemi geotermici ad alta temperatura, in cui le acque del sottosuolo raggiungono delle temperature superiori ai 140-150°C e presentano la possibilità di circolare liberamente nel terreno impermeabile, in modo che il  vapore prelevato dai pozzi e dai sistemi di tubazioni metta in moto il sistema turbina-generatore per generare l'energia elettrica necessaria.

La geotermia viene utilizzata nella realizzazione di impianti che sfruttano il teleriscaldamento, sia per riscaldare gli ambienti domestici, sia per ambienti agricoli o aziendali: il calore del sottosuolo, in questo caso, viene sfruttato direttamente senza produrre energia elettrica, abbattendo i costi per la produzione del riscaldamento e la generazione dell'acqua calda sanitaria per il sistema idrico sanitario.

Il sistema del teleriscaldamento è applicato nella rete delle grandi città, con il quale è possibile riscaldare contemporaneamente più abitazioni con costi inferiori rispetto alle reti tradizionali o all'installazione di differenti tipologie di impianti di riscaldamento.

Il video informativo sull'energia geotermica: come sfruttarla e con quali applicazioni

Il video seguente spiega i contenuti della conferenza REM 2012 (Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition), dedicata alle energie rinnovabili, in cui uno dei partecipanti, Bruno della Vedova, professore presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Trieste e vicepresidente dell'Unione Geotermica Italiana mostra i dettami principali per lo sfruttamento dell'energia geotermica:

Le applicazioni dello sfruttamento della geotermia: il sistema di riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore geotermiche

Inoltre, l'energia geotermica trova applicazione nei sistemi di riscaldamento e di raffreddamento con pompe di calore geotermiche, le quali sfruttano la temperatura del terreno, sempre costante e, quindi fonte stabile e duratura, ideale per la fruizione e la produzione di un'energia sempre utilizzabile.

Non dimentichiamo inoltre, il fattore molto importante che riguarda la variabilità della temperatura: nel periodo invernale il terreno ha una temperatura più elevata dell'aria esterna, mentre in estate ha una temperatura più bassa di quella dell'ambiente esterno.
 
I sistemi geotermici a bassa temperatura con pompa di calore sono comunque ancora poco diffusi in Italia nonostante il sensibile aumento delle installazioni grazie ai nuovi incentivi con la detrazione fiscale 50%, con la possibilità di produrre acqua calda per il sistema sanitario e acqua fredda per raffrescare gli ambienti durante il periodo estivo, con un semplice e unico impianto da fonte rinnovabile.

Le nazioni che sfruttano maggiormente la geotermia: l'Italia occupa la linea mediana

Le nazioni che sfruttano in maniera ottimale e maggiormente l'energia geotermica sono:

  • USA che dispone dell'installazione di 160.000 impianti geotermici (al momento in cui scriviamo);
  • le Filippine;
  • il Giappone;
  • il Messico;
  • l' Indonesia;
  • la Nuova Zelanda;
  • l'Islanda;
  • il Kenya;
  • El Salvador;
  • Costa Rica.

Esempio di installazione di impianto geotermico in un contesto urbano industriale

(Esempio di installazione di impianto geotermico in un contesto urbano industriale: l'impatto ambientale sul territorio è particolarmente visibile)

Autore Maria Francesca Massa


Visualizza l'elenco dei principali articoli