Gli 8 vantaggi di scegliere il pannello fotovoltaico a concentrazione
Il pannello solare a concentrazione incarna la tecnologia del futuro: elevate prestazioni nel rendimento termico pongono questa tipologia come protagonista nella categoria dei pannelli solari di terza generazione. Si parla di loro come i pannelli del futuro, con costi appetibili e con capacità di assorbimento delle radiazioni solari anche con scarso irraggiamento e dati certi sulle installazioni del solare a concentrazione parlano di circa il 5% in rapporto alle installazione del fotovoltaico o del solare termico: un dato che fa sperare in un profondo aumento e in continuo progresso.
I vantaggi del pannello solare a concentrazione
I vantaggi nello scegliere un pannello solare a concentrazione sono numerosi:
- elevate prestazioni di rendimento elettrico con conseguente sensibile aumento dei ricavi per ammortizzare in minor tempo il primo investimento dell'impianto solare;
- la produzione di energia elettrica si concentra in più ore della giornata, considerando che le potenzialità del pannello solare a concentrazione si basano sull'accumulo delle radiazioni solari con lo sfruttamento dell'irraggiamento solare diretto;
- è la soluzione ideale per le zone con elevate temperature, in cui i pannelli solari fotovoltaici tradizionali presentano una forte riduzione della produzione elettrica;
- presenta dei sistemi di inseguimento solare che permettono di indirizzare le radiazioni solari in una superficie minore e aumentare il rendimento elettrico;
- necessita di una bassa quantità di silicio per la sua realizzazione permettendo di avere una sensibile riduzione dell'impatto ambientale e ridurre i processi di smaltimento;
- costi minori nella realizzazione di fabbriche costruttrici di moduli a concentrazione;
- le celle solari presentano dimensioni inferiori rispetto a quelle tradizionali, con meno dispendio di materiale costruttivo: le celle multi-junction hanno un'efficienza superiore al 40% - è stato segnalato un record di efficienza pari al 43,5%;
- il rendimento elettrico del pannello solare a concentrazione è molto alto nelle fasce orarie in cui la domanda di elettricità è alta e per questo viene pagata di più, con il conseguente vantaggio di maggiori ricavi.
La mappa degli impianti solari a concentrazione installati in Italia
Una curiosità per voi: ecco la mappa degli impianti solari a concentrazione installati e in fase di installazione curata da PV Insider, in cui si mette in evidenza come in Italia siano operativi due piccoli impianti pilota:
- un impianto da 6 kW di Soitec/Concentrix ad Altomonte;
- un impianto da 27 kW in Sicilia di Energy Innovations.
(Esempio di installazione di impianto solare a concentrazione con inseguitore solare a Savini, in Abruzzo da - infobuildenergia.it)