I pannelli solari portatili: sfruttare il sole anche fuori casa
Con un impianto fotovoltaico nella nostra casa è possibile alimentare i nostri elettrodomestici quotidiani: se, invece, non siamo in casa, ma in viaggio? Se siamo all'aperto e il cellulare o il pc sono scarichi?
La soluzione ideale è il pannello solare portatile, realizzato in silicio amorfo, di dimensioni ridotte, ma con prestazioni alla pari di un impianto fotovoltaico per soddisfare il fabbisogno energetico di piccoli elettrodomestici, aumentando il confort della nostra vita, in viaggio, in campeggio o durante le situazioni di vita quotidiana.
La struttura di questa tipologia di pannello solare è flessibile, leggera e richiudibile come un astuccio per essere avvolto e riposto in borsa, nello zaino, in valigia, senza deteriorarsi e occupare troppo spazio, ma con una potenza in grado di risolvere ogni problematica di ricarica.
Come faccio a scegliere il pannello portatile più adatto a me?
Per capire di quale pannello solare abbiamo bisogno per la ricarica del nostro cellulare o computer o altri strumenti che utilizziamo durante il viaggio, come l'mp3 o la fotocamera, è necessario verificare nel cartellino del caricabatteria il livello di corrente output. In tutti gli apparecchi elettronici può essere indicato in modo differente, come per esempio con un valore di tensione 19V e uno di corrente, come nei computer I=800 mA.
Ho più di un apparecchio da ricaricare, quale livello di corrente output devo tenere in considerazione?
Se avete più strumenti da ricaricare, come spesso capita, e tutti di livello di corrente output differente, è necessario verificare quale pannello solare si avvicini maggiormente alle nostre esigenze per corrente nominale.
Una semplice regola è scegliere sempre una corrente nominale maggiore a quella indicata nell'apparecchio e mai inferiore, in quanto causa di danni agli apparecchi. Una corrente nominale inferiore su uno strumento che necessita una potenza maggiore è sicuramente più lenta, ma più sicura.
D'altro canto, è necessario non scegliere una corrente nominale di troppo inferiore a quella necessaria, in quanto non causerebbe danni, ma potrebbe verificarsi la mancata ricarica.
Ci sono delle linee guida da seguire nella scelta del pannello portatile?
In linea generale, per la scelta del pannello solare portatile è valido ciò che abbiamo detto sopra, ma per stare più tranquilli e avere maggiori certezze, si può sempre tenere come riferimento il fatto che:
Quali tipologie di pannelli solari portatili esistono?
In commercio, esistono numerose tipologie di pannelli solari portatili, differenti, non solo per potenza nominale per l'utilizzo ai quali sono adibiti, ma anche per dimensioni, peso, flessiblità e mobilità nel riporlo e trasportarlo, spesso con agganci e cinghie per applicarlo allo zaino o alle borse:
- forma di pannello solare, ma di piccole dimensione, flessibile e richiudibile come un astruccio morbido;
- pannello solare rinchiuso all'interno di un astuccio rigido;
- pannello solare dalle sembianze di caricabatteria.
(Esempio di pannello solare portatile con astuccio rigido richiudibile da - ilportaledelsole.it)
(Esempio di pannello solare portatile, flessibile e ripiegabile - da il portaledelsole.it)
(Esempio di pannello solare portatile, flessibile e ripiegabile - da il portaledelsole.it)
Quanto costa un pannello solare portatile?
Facendo un piccolo giro sul web, è facile notare come ci siano numerosi siti che propongono differenti soluzioni di pannelli adatti alla ricarica di più apparecchi elettrici. Il prezzo di aggira intorno a:
- 50-150 euro per un modello standard per ricaricare cellulari, pc e videocamere, con variazione di prezzo in base alla potenza nominale o alla veste che presenta il pannello, se è flessibile o richiudibile in astuccio;
- 200 euro per pannelli solari con potenza nominale 12-14V capaci di caricare batteria di imbarcazioni, case da giardino e veicoli da campeggio;
- 500 euro per tipologie di pannelli portatili che garantiscono la ricarica di illuminazione e elettrodomestici, come radio e televisioni, su roulotte, camper, case mobili e imbarcazioni.