I lampioni fotovoltaici o solari: illuminare la notte con la luce del sole

I lampioni solari o lampioni fotovoltaici si inseriscono con successo nel mercato del risparmio energetico sfruttando la luce solare per illuminare di notte i nostri giardini, terrazzi, viali o piccoli balconi: una perfetta integrazione architettonica, che per il design e lo stile, ogni lampione e ogni lampada solare diventa un vero e proprio oggetto di arredamento per il proprio spazio esterno.

Un sistema di illuminazione efficace e di elevata autonomia contraddistingue la tecnologia dei lampioni solari: la ricarica solare permette, infatti, di assicurarsi una celere installazione senza la necessità di collegare l'apparecchio alla rete elettrica.

Attualmente, i lampioni fotovoltaici stanno trovando applicazione anche nell'ambito pubblico e amministrativo, installando diversi dispositivi nelle strade e nei viali, regolarizzando con apparecchi elettronici con dispositivi intelligenti l'orario di accensione e spegnimento oltre alle fasi di ricarica e scarica.

                           (Struttura ricettiva con piscina illuminata da faretti solari)

Come funziona il lampione solare?

Il lampione solare si presenta come un lampione tradizionale, ma anziché utilizzare la corrente elettrica per generare la luce sfrutta le radiazioni solari: accumula l'energia e la sprigiona durante la notte. La sua autonomia è garantita da un software proprietario di gestione e razionalizzazione dell'energia.

Generalmente i lampioni solari sono dotati di un sistema di accensione e spegnimento automatico che si attivano alle prime ombre fino alle prime luci del mattino.

Le prestazioni di resistenza e durevolezza sono molto alte, pari a 10 anni di autonomia con pochi interventi di manutenzione.

     (Esempio di lampioni solari per il giardino con piccolo pannello fotovoltaico da - solareeolico.it)

Quali sono i vantaggi di scegliere un lampione solare?

I vantaggi nella scelta di una lampada, lampione o contapassi solare sono numerosi, senza contare la riduzione dell'impatto ambientale e l'ottimizzazione delle risorse: un'illuminazione notturna nel giardino, nel terrazzo o nel vialetto della vostra casa non ha pretese di prestazioni elevate, ma è necessaria solo per pochi momenti, (in cui magari rientrate a casa) o per dare serenità alla casa, ma non è indispensabile per compiere nessun altro lavoro. Scegliere una tipologia di illuminazione fotovoltaica significa fare una scelta consapevole nell'ambito della razionalizzazione e fruizione dei combustibili.

Scegliere un lampione solare significa per questo:

  • non utilizzare la corrente elettrica per illuminare i vostri spazi aperti;
  • bassi costi di installazione e manutenzione;
  • struttura facilmente movibile;

Quali tipologie di illuminazione solare esistono in commercio?

In commercio sono disponibili numerose tipologie di illuminazione solare che si adattano a tutte le esigenze energetiche, ai gusti in fatto di stile e design e al luogo di installazione. Molti modelli presentano un'illuminazione con sensore di passaggio e spegnimento successivo o sono dotate di una luce di stazionamento:

  • lampioni e lampioncini solari da giardino, dotati di batterie ricaricabili, per assicurare la maggiore autonomia possibile in caso di scarso irraggiamento solare;
  • insegne monofacciali solari;
  • faretti solari che possono essere posizionati per terra;
  • contapassi solari, calpestabile e nella versione carrabile, anche con faretti colorati, che si accendono automaticamente al passaggio, grazie a dei sensori che individuano la presenza;
  • lampade solari con luci a LED, con regolazione del flusso luminoso che, con forme che ricordano fiori o semplici petali, presentano una forte integrazione architettonica in ogni ambiente;
  • lanterne solari;
  • lampada subacquea da inserire all'interno della vostra piscina o laghetto, alimentata da un pannello solare in dotazione.

                      (Esempio di contapassi solari calpestabile per il giardino, con sensore)

Quanto costa un lampione o lampada solare?

Il costo di una lampada, un lampione o i contapassi solari non è elevato e per questo accessibile a tutti, aggirandosi dalle 35 euro di una lampada da giardino e per esterno, fino alle 350 euro delle tipologie più complesse. Tenendo presente che, con la scelta di questa tipologia di illuminazione, non andrete più a spendere corrente elettrica per l'illuminazione esterna, l'investimento è molto vantaggioso.

Per ricapitolare: i video informativi sui lampioni solari

Il video seguente, in modo particolare mostra le applicazione di un lampione fotovoltaico installato in corrispondenza di incroci, strade e parchi per aumentarne la visibilità:

Autore Maria Francesca Massa


Visualizza l'elenco dei principali articoli