Bucket Light designed by Roderick Vos, semplice ed ecologica

Bucketlight è la geniale idea del designer olandese Roderick Vos.

http://www.roderickvos.com/

A prima vista può sembrare un prodotto molto elementare, quasi un esercizio di stile o un capriccio del progettista, ma l'intento di questo oggetto va ben al di là di questo. La semplicità e l'ingegno caratterizzando questa tipologia di lampada e unisce l'illuminazione domestica alla botanica.

Bucketlight_Roderick Vos

(Bucketlight_Roderick Vos)

Bucketlight è un sistema di lampade a led che presentano al loro interno delle piante. Nello specifico, si tratta di un semplice vaso dalla classica forma a tronco di cono dove alla base sono stati creati gli alloggiamenti per le lampade led. I vasi sono in materiale metallico, precisamente in alluminio pressofuso verniciato di bianco avorio.

Al di sopra degli alloggiamenti, vengono posizionati dei vasi interni per la terra delle piante. Queste piante hanno uno sviluppo verticale e crescono direttamente sopra il led. Ma se fosse solo questo, ovvero un led nel fondo di un vaso con pianta integrata, niente di stimolante, invece la caratteristica di Bucketlight e che questo sistema integrato è a sospensione a soffitto. Il meccanismo, come il precedente, è semplice perché si tratta di una serie di tiranti tubolari in acciaio simili a binari. I binari hanno due ruoli, sia sorreggere l'intero sistema al soffitto sia incanalare la cavetteria elettrica delle lampade.

Il risultato è sorprendente. Molto spesso, all'interno delle abitazioni o degli uffici non c'è spazio sufficiente per ospitare un po' di verde, che sia esso composto da fiori o piante o anche aromi. Il sistema Bucketlight fornisce la soluzione per ridisegnare l'ambiente sfruttando anche la doppia altezza del soffitto ma permette anche di avere un oggetto d'arredo molto particolare.

Bucketlight_Roderick Vos

(Bucketlight_Roderick Vos)

Bucketlight ha la funzione di far entrare il verde negli ambienti interni anche quando a prima vista vengono escluse tutte le possibilità e questo fenomeno è anche un ulteriore elemento di progetto da tenere in considerazione per evitare spazi di risulta. Molto spesso, infatti, i progettisti, considerano solamente il livello abitabile del pavimento, motivo per il quale discipline come il Light Design stanno provocando notevole interesse.

All'interno delle architetture, ad uso abitativo specialmente, è molto importante che ci sia una studiata componente di progetto per quanto riguarda l'illuminazione. Con Bucketlight questa caratteristica è soddisfatta perché le lampade led, oltre ad essere a basso consumo e quindi ecologicamente rispettose, hanno un ottimo potenziale luminoso, sono dimmerabili e si posizionano secondo le preferenze del fruitore.

A proposito di ecologia, infatti, avere all'interno degli appartamenti elementi naturali e verdi è sempre positivo per il frequente ricambio di elementi aerei nell'aria grazie al processo della fotosintesi.

Bucketlight è, quindi, un progetto che rispetta l'ambiente sia con la tecnologia led dal punto di vista dell'illuminazione, ma anche integrando l'ambiente naturale stesso all'interno del proprio appartamento o ufficio.

AutoreDott.ssa Chiarina Tagliaferri


Visualizza l'elenco dei principali articoli