Tavolino fotovoltaico: quando design ed energia solare si incontrano

Il tavolino fotovoltaico ovvero "come unire l'utile al dilettevole". Se, infatti, proprio non riuscite a stare seduti a oziare in giardino, questo tavolino potrebbe darvi la scusa giusta. Mentre vi riposate o, comunque, fate qualsiasi altra cosa, il tavolino continua, infatti, a lavorare ininterrottamente, convertendo l'energia dei raggi del sole in energia elettrica per ricaricare dispositivi elettronici come telefoni cellulari e computer portatili. Se, poi, la giornata è troppo uggiosa o è notte o, ancora, non avete un giardino dove sistemare il tavolino, non c'è da preoccuparsi: in alcuni modelli, il pannello fotovoltaico è, infatti, in grado di convertire in energia elettrica la luce proveniente da qualsiasi fonte luminosa, lampade al LED incluse.

Il mercato ne offre, inoltre, diversi modelli, per cui è possibile sbizzarrirsi un po', anche pensando ai propri gusti personali.

Il tavolino fotovoltaico converte in energia elettrica la luce proveniente da qualsiasi fonte

(Il tavolino fotovoltaico converte in energia elettrica la luce proveniente da qualsiasi fonte)

Tra i più noti tavolini fotovoltaici sul mercato, rientra, senz'altro, Sun Table, un prodotto che, rispetto ad altri, si caratterizza per i materiali di realizzazione particolarmente resistenti (il che ne rende naturalmente adatta la collocazione in ambienti esterni). La struttura in acciaio e alluminio, combinati a fibra di vetro e acrilico, sostiene, sulla superficie superiore, un modulo fotovoltaico da 64 W (protetto da una superficie in vetro temprato, dello spessore di 3 mm), mentre, all'interno, ospita batteria e regolatore di carica. Sono sufficienti appena 4 ore di esposizione alla luce del sole per ottenere una carica completa. Per permettere ai suoi possessori di utilizzare questa energia, Sun Table è dotato di una presa con uscita da 12 V e un inverter destinato a tutti quegli apparecchi che richiedono una potenza di carica da 220 V.

Completano il quadro la garanzia (della durata di ben 25 anni), il fatto che sia riciclabile al 90 % e la possibilità di personalizzarlo in base alle proprie personali esigenze. Il modello base, di dimensioni 18 x 31 x 54, ha un costo intorno ai 1,700 euro.

Sun Table è dotato di una presa in uscita da 12 V e di un inverte da 220 V

(Sun Table è dotato di una presa in uscita da 12 V e di un inverte da 220 V)

Sun Table è il prodotto della creatività di due designers newyorkesi, Devang A. Shah and Mike Low. Anche il mondo del fotovoltaico made in Italy ha, però, pensato di realizzare un proprio tavolino fotovoltaico. Ad averci pensato è la Melis Design di Bressanone, con il suo Solar Panel Table. Questo tavolino fotovoltaico si contraddistingue sostanzialmente per unire insieme la funzione di oggetti di arredamento e di design con la possibilità di produrre energia elettrica pulita, sfruttando la luce del sole.

In questo caso, chiunque decida di acquistarlo si troverà veramente di fronte all'imbarazzo della scelta, per colori (si va dal giallo al nero, passando per rosso, arancione, blu, viola, arancio, grigio), materiali (pensati per il giardino e/o per gli interni) e forme (in base, appunto, alle esigenze di qualsiasi location). Imbarazzo della scelta anche per i moduli che possono essere di diverse tipologie, sino a una potenza massima di 250 W. Inoltre, anche in questo caso, ogni tavolino è dotato di regolatore di carica, batteria di accumulo e inverter.

Il mercato offre, poi, altri tavolini fotovoltaici dal design raffinato; è il caso di Moss, ideato addirittura dall'Università di Cambridge, sfruttando la capacità delle piante di convertire in energia la luce del sole.

Moss, il tavolino fotovoltaico della Università di Cambridge

(Moss, il tavolino fotovoltaico della Università di Cambridge)

AutoreDott.ssa Morena Deriu


Visualizza l'elenco dei principali articoli