MegaCell Smart Solar Desalination: fotovoltaico per l'acqua!

La desalinizzazione, anche detta dissalazione, è quel procedimento che permette di rimuovere quella parti contenenti sale, generalmente dall'acqua marina, allo scopo di ottenere acqua dolce da reimpiegare sia in campo alimentare che in campo industriale, ad esempio come acqua di raffreddamento.

Processo che prevede tre tipologie di impianto:

-          Dissalazione evaporativa

-          Dissalazione per permeazione

-          Dissalazione per scambio ionico

                                                                                

(processo di desalinizzazione)

Dopo il WFES 2015 (World Future Energy Summit), tenutosi ad Abu Dhabi, vi è un nuovo metodo per desalinizzare l'acqua: il sistema "SSD" ovvero lo Smart Solar Desalination. Presentato da MegaCell Engineering, il SSD è una piattaforma per la purificazione dell'acqua marina attraverso un sistema solare basato sull'osmosi inversa, brevettato lo scorso ottobre.

Che cosa è l'osmosi inversa?

L'osmosi inversa (RO), conosciuta anche come iperfiltrazione, è un processo in cui si forza il passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione più concentrata a quella meno concentrata applicando una pressione maggiore di quella  osmotica.

E il SSD utilizza questo processo unito a tecnologie avanzate.

Progettato e modellato per essere off-grid utilizzando i più innovativi pannelli fotovoltaici, i bi-facciali BiSON, costituiti da più di 60 celle in silicio N-type, prodotti da Mega Cell e sviluppati da ISC  Konstanz, installati tramite un inseguitore monoassiale, specificatamente realizzato, il sistema risulta flessibile alle differenti richieste di potenza del processo di desalinizzazione  accostato  ad un generatore diesel e a un UPS per il back-up per garantire la fornitura di acqua purificata sette giorni su sette ventiquattrore al  giorno.

Il generatore diesel è un supporto in caso si presentasse una eccessiva domanda o uno scarso irraggiamento solare per assicurare il costante funzionamento del sistema.

Tutto il sistema è stato calibrato per riuscire a produrre circa 1000 mq3 al giorno di acqua potabile con un consumo giornaliero stimato intorno ai 3600 KWh, di cui i 2/3 dell'energia viene fornita dall'energia solare.

Il sistema SSD non copre solo il processo di desalinizzazione ma l'intero ciclo, dal prelievo al filtraggio dell'acqua marina fino al passaggio terminale, quello di stoccaggio in serbatoi e pompaggio dell'acqua resa così potabile.

Tutto questo processo che, descritto così risulta molto complicato da comprendere, ha il semplice scopo di ottimizzare l'utilizzo dell'energia solare  per la purificazione dell'acqua, riducendo al minimo l'immagazzinamento dell'energia nelle batterie e il consumo di carburante del generatore.

I dati emersi sono molto positivi:

-          Riduzione dell'energia tradizionale prodotta dell'87%, da 2,98 KWhe/mc a 0,37 KWhe/mc;

-           Abbattimento del costo dell'acqua del 58% rispetto a un impianto tipico ad osmosi inversa.

Nella configurazione stand-alone il periodo di ammortamento non supera i quattro anni.

Ideatore dell'intero progetto è un ingegnere italiano, Franco Traverso, pioniere del fotovoltaico e fondatore dell'azienda MegaCell Engineering. Così commenta la fondazione della sua azienda:

                                                                              

                                                        (Franco Traverso e la cella BiSON)

"Diversi paesi stanno adottando una politica di largo impiego dell'energia solare per la produzione massiva di energia elettrica. In questo contesto MegaCell Engineering , con le sue innovazioni di prodotto e di processo, si propone come partner in grado di offrire soluzioni di ingegneria ed impianti ad elevato valore tecnologico studiati per abbattere il costo del Kilowattora, rendendo la soluzione solare una vera risposta al fabbisogno energetico in zone remote ed anche ambientalmente difficili."

AutoreDott.ssa Sofia Catoni


Visualizza l'elenco dei principali articoli