Berlasso Impermeabilizzazioni
Scheda Azienda: recensione, indirizzo, recapiti telefonici, sito internet, informazioni...
A Pozzuolo di Friuli, in provincia di Udine, ha sede la Berlasso Impermeabilizzazioni, impresa nata nel 1967 e affermata nel settore delle impermeabilizzazioni delle coperture.
Per quanto riguarda il settore d'interesse del portale, la ditta realizza coperture fotovoltaiche, con pannelli in silicio amorfo che hanno la capacità di riflettere la luce solare e di trasformarla in energia elettrica, immediatamente spendibile per uso domestico o industriale. I moduli fotovoltaici che la Berlasso propone, possono essere adattati a qualsiasi struttura di tetto, persino a quelli con le volte, si integrano del tutto al manto di copertura e garantiscono prestazioni più elevate rispetto ad altri tipi di pannelli fotovoltaici. Nella loro fabbricazione si pone molte attenzione al design e hanno una struttura leggera, flessibile e infrangibile, grazie all'assenza del vetro. Si forniscono altresì i lucernari di tre tipologie diverse: in policarbonato, in polimetacrilato e in vetroresina, dotati di apertura parziale oppure a tutto foro.
Per quanto riguarda invece le impermeabilizzazioni, la Berlasso opera sia con metodi tradizionali, ovvero con spalmature di bitume ossidato con cartonfeltro bitumato interposto o con lana di vetro a più strati, sia con metodi più avanzati. Ogni lavoro è effettuato con la massima attenzione e osservanza della normativa UNI EN ISO 9001 e l'azienda è in possesso anche della certificazione SOA, che le consente la gestione di appalti pubblici.
L'impresa si fa carico, inoltre, di altri interventi ossia: le impermeabilizzazioni sotto falda, di muri contro terra e di autorimesse integrate, destinate a diventare giardini pensili o aree carrabili, nonchè le impermeabilizzazioni di terrazze praticabili. Sul portale aziendale sono annoverate varie opere eseguite tra cui: la ricostruzione del tetto dello Stadio Friuli a Udine, l'edificazione delle coperture delle concessionarie della BMW e dell'Audi-Porsche site a Tavagnacco e la realizzazione di un sistema fotovoltaico integrato per lo stabile industriale Z.I.U di Udine.