Salina è un modello di sostenibilità ambientale
La rivoluzione ambientale per agevolare il risparmio energetico coinvolge Salina, trasformando la località in un vero e proprio modello di sostenibilità a livello internazionale. La famosa isola italiana, che insieme all'arcipelago delle Eolie è patrimonio dell'Unesco per il suo paesaggio e le sue realtà naturalistiche, intende realizzare precise azioni e investimenti mirati, in grado di favorire la riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera.
(La sostenibilità ambientale può salvare l'ecosistema. L'isola di Salina in Sicilia è una delle aree italiane dove si sperimenta l'utilizzo delle fonti rinnovabili)
Il Patto dei Sindaci
I tre comuni dell'isola, Leni, Malfa e Santa Marina Salina, aderiscono al progetto europeo Patto dei Sindaci, il quale coinvolge le autorità locali e regionali di tutta Europa, impegnate ad aumentare l'efficienza energetica, compreso l'utilizzo delle fonti rinnovabili nei territori di appartenenza. Il risparmio energetico sta assumendo una strategica importanza nelle scelte economiche del Paese, poiché serve una chiara riduzione dell'inquinamento atmosferico per salvaguardare l'ecosistema. Sono tutte azioni da mettere in campo per tutelare le persone e l'ambiente. I firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l'obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2, entro il famoso 2020. E' un obiettivo da raggiungere con facilità poiché diversi Paesi europei sono impegnati con investimenti rivoluzionari, a seguito del nuovo paradigma economico. L'isola di Salina è bene intenzionata e molto motivata a superare questi target, intervenendo ovunque sia possibile sui settori della società. Le trasformazioni da mettere in campo sono diverse: riqualificazione degli edifici e degli impianti pubblici con azioni di efficientamento che vanno dall'isolamento termico degli involucri all'illuminazione, all'installazione di impianti energetici rinnovabili come il solare, il termico e il fotovoltaico; promuovere incentivi specifici sugli edifici pubblici e residenziali; prevedere veicoli ibridi, stazioni di ricarica di biciclette e veicoli elettrici su trasporti, senza tralasciare la mobilità pubblica e privata, avviando un'intensa attività di informazione e di sensibilizzazione nella popolazione.
Il piano è stato scritto e presentato da The Green Consulting Group, la società di consulenza già fortemente impegnata a livello internazionale per la sostenibilità delle isole. A seguito del progetto la società è stata in grado di illustrare e distribuire a tutta la popolazione residente un chiaro opuscolo di facile lettura, con numerosi consigli sulla gestione razionale dell'energia nella propria casa. E' un argomento sul quale è bene soffermare l'attenzione in maniera precisa e puntuale, per agevolare la comprensione di informazioni tecniche relative agli investimenti sul risparmio energetico. Sono molti i proprietari di un'abitazione che non conoscono i semplici modi per aumentare quel risparmio energetico, capace di diminuire l'inquinamento, abbassando drasticamente le emissioni di CO2. Queste iniziative sono fondamentali per agevolare la salvaguardia dell'ecosistema. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Unione europea registriamo un notevole miglioramento di tutti gli Stati verso la diminuzione delle emissioni di CO2. L'Italia sta riscuotendo ottimi risultati seguendo la giusta strada per salvaguardare l'ambiente.