Nuovi Materiali - Articoli
Risultati da 1 a 10 (di 24 articoli totali)

Dal guscio dei gamberi la pellicola biodegradabile: il segreto nel chitosano
è a base di chitosano la particolare pellicola per alimenti sviluppata dai ricercatori dell'Università dei Paesi Baschi, che cercano di dare una risposta ecosostenibile all'invasione di plastica nel packaging alimentare. E' però ancora presto per sperare in un approdo sul mercato.

Grafene sfruttato anche nel settore automobilistico: nascono le batterie per auto elettriche
Il nuovo materiale chiamato grafene viene applicato nella realizzazione delle batterie per auto elettriche. La nuova tecnologia risulta essere estremamente valida. Si sperimenta la pila made in Italy che sostituirà quella al litio e aprirà la strada per potenziare i veicoli elettrici.

Da Mazda arriva la nuova bioplastica vegetale per le automobili
Arriva dalla famosa casa automobilistica giapponese, la Mazda, la nuova bioplastica vegetale per le automobili. Un materiale resistente al calore e alle trazioni che potrà sostituire la plastica tradizionale e rivoluzionare l'intero settore automobilistico.

Passi in avanti nel riciclo delle plastica: depolimerizzazione in sole 48 ore
E' molto comune credere che, oggi giorno, la plastica sia un materiale per gran parte riciclabile e che sia quindi terminata l'emergenza ambientale ad esso legata. Purtroppo vedremo che non è cosi, un pò per colpa delle cattive abitudini, un pò per colpa del non semplice processo di riciclo del materiale. Forse però, una nuova scoperta potrebbe arginare od addirittura risolvere il problema.

Alt con il sale! Contro la neve arriva un prodotto eco-sostenibile
Gli ambientalisti lanciano il messaggio chiaro e diretto: Basta con il sale. Non spargetelo più per le strade. Serve solo a corrodere il nostro manto stradale ed a creare buche.

Nylon ecologico con le biomasse
L?A*STAR, l'Institute of Bioengineering and Nanotechnology, ha sintetizzato un nuovo tipo di nylon a partire da materie prime rinnovabili. Il processo chimico in questione porta all'ottenimento di un prodotto ecologico ed evita l'immissione nell'atmosfera degli ossidi di azoto, i gas serra maggiormente responsabili del riscaldamento globale.

Cemento antismog: Luigi Cassar finalista all'European Inventor Award 2014
Tra i finalisti dell'European Award 2014 il professor Luigi Cassar,guida del team di ricerca Italcementi, con il brevetto del cemento antismog o TXActive. Il nuovo materiale è in grado di ridurre lo smog, mantenere bianco e pulito il cemento e di avere effetti positivi su ambiente e salute.

EFTE: il polimero ecologico del futuro
L'EFTE è riciclabile al 100%, trasparente come il vetro, autopulente e duraturo. Un polimero utilizzato per strutture geodetiche dalle altissime prestazioni.

Bioplastica dagli scarti vegetali
L'Istituto Italiano di Tecnologia ha reso noti i risultati di un'interessante ricerca volta ad ottenere, partendo dagli scarti vegetali, una nuova bioplastica riciclabile al 100% e utilizzabile in svariati modi. Un prodotto che potrebbe andare a sostituire completamente la plastica comune.
La nanocellulosa: un materiale green e resistente più dell'acciaio
Scoperta nel 1980, la nanocellulosa rappresenta, oggi, il materiale del futuro. Leggera, flessibile e resistente più dell'acciaio, può essere impiegata in ogni settore, da quello elettronico, a quello militare e dei casalinghi.
Risultati da 1 a 10 (di 24 articoli totali)