Fotovoltaico a massima precisione per la bussola solare Enea: i vantaggi, le applicazioni e i molteplici campi di applicazione
Le bussole magnetiche elettroniche o meccaniche sono strumenti di uso comune e con l'accuratezza di qualche frazione di grado allo scopo della determinazione della direzione geografica, dell'orientamento di un edificio e anche dell'inclinazione di un pannello solare.
Da oggi, questi strumenti potrebbero arrivare ad un grado di precisione altamente più elevato rispetto al passato e, soprattutto, in maniera ecosostenibile.
Alla fine dello o scorso Dicembre 2012 infatti, l'Enea, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha depositato il brevetto di un'innovativo sistema di misurazione green ad alta precisione. Vediamo di cosa si tratta.
La bussola solare
La bussola solare elettronica progettata dall'Enea comprende gli elementi tipici dello strumento di misurazione e cioè
- Una struttura di sostegno;
- Un display;
- Un goniometro;
- Un puntatore;
- Una livella;
- Un dispositivo Gps funzionale al rilevamento delle coordinate locali e orarie;
elementi canonici ai quali si aggiungono le innovative implementazioni studiate dall'azienda e precisamente
- Un sistema ottico in grado di rilevare la posizione del sole;
- Un microprocessore atto ad eseguire una serie di equazioni per i calcoli e la regolazione del moto apparente del sole;
- Una batteria;
- Una cella solare composta da un piccolo pannello fotovoltaico;
Mettendo in bolla la struttura, si dovrà attendere che il GPS abbia ricevuto i dati relativi alle coordinate locali e all'orario per orientare successivamente la parte sensibile verso il sole, attendere l'elaborazione dei dati da parte del microprocessore e la conseguente localizzazione della direzione Nord-Sud, che apparirà sul display.
(Il prototipo della bussola solare Enea montata su un goniometro manuale. (Fonte: Enea.it)
I vantaggi della bussola solare
La bussola solare, compatta, automatica e non ingombrante, si dimostra maggiormente efficiente rispetto ai modelli attualmente in commercio poichè in grado di autoalimentare le proprie componenti elettroniche grazie all'integrazione nel dispositivo del piccolo pannello fotovoltaico che procura l'energia necessaria al funzionamento.
E' in grado di funzionare in ogni luogo della Terra, addirittura su altri pianeti e ad ogni latitudine, senza risentire di interferenze dovute alla presenza di campi magnetici anomali o masse ferrose, fornendo un rilevamento veloce ed immediato, con una precisione pari a circa 1/60 di grado.
Presenta inoltre costi di costruzione molto contenuti e paragonabili a quelli di un telefono cellulare di bassa fascia di prezzo.
Le possibili applicazioni della bussola solare
Lo strumento potrebbe rivelarsi indispensabile in molteplici settori e per numerose applicazioni operative per le quali sia fondamentale conoscere esattamente l'orientamento di un punto rispetto alla direzione Nord.
La bussola solare potrebbe quindi essere ampiamente sfruttata oltre che
- Nel campo dell'ingegneria civile e per rilievi ed indagini topografiche e archeologiche;
- Per l'installazione di radar aeroportuali o di sistemi di orientamento di automi, macchinari o robot e per l'orientamento di sistemi di movimentazione in relazione ad altri scenari planetari;
anche nel settore delle energie rinnovabili
- Per rilievi e indagini sul territorio;
- Per la ricostruzione di scenari tridimensionali;
- Per l'allineamento di pannelli fotovoltaici, solari e a concentrazione;
Uno strumento dunque fondamentale anche nell'ambito dell'installazione di impiantistica a sfruttamento energetico pulito.