Italia e biogas: incontro nazionale a febbraio
Full immersion in due giorni per parlare di "Italia" e di "Biogas". Si svolgerà giovedì 12 e venerdì 13 febbraio 2015, a Rimini Fiera, la prima edizione della manifestazione nazionale dal titolo: "Biogas Italy". A promuovere l'evento è il "Consorzio Italiano Biogas" ("Cib"), in collaborazione con "Rimini Fiera". Il nostro paese ha un posto di tutto rispetto per quanto riguarda questa materia, visto che rappresenta, dopo paesi come la Germania e la Cina, il terzo produttore al mondo di biogas.
(A che punto è l'Italia in materia di biogas? Di questo e di tanto altro ancora si parlerà in occasione dell'incontro previsto nel mese di febbraio. Immagine tratta da "AgroNotizie").
In tale occasione la manifestazione vedrà la partecipazione di massimi esperti nazionali, al fine di discutere e di confrontarsi in questo specifico campo. Al vaglio: ricerca e soprattutto sviluppo. Piero Gattoni, presidente del "Consorzio Italiano Biogas", ha espresso alla stampa le sue precise riflessioni affermando che: "Le potenzialità del biogas non si limitano alla sola produzione di energia elettrica, ma spaziano dalla produzione di biocarburanti avanzati, che non competono cioè con le produzioni alimentari, all'utilizzo di fertilizzanti naturali, alla fornitura di materie prime utilizzabili nella bioeconomia. Si parla, non a caso, di 'biorefinery' per intendere un'impresa agricola che, preservando le sue produzioni tradizionali, ricicla gli scarti della zootecnia o dell'agricoltura e li valorizza in energia, calore, carburanti ecologici e fertilizzanti".
Ma quale è la missione dell'evento "Biogas Italy"?
Riuscire a creare una salda collaborazione tra le parti, suggellare "reti" intelligenti, approfondire le migliori tecnologie presenti attualmente, favorire lo scambio di idee. E' da sottolineare che negli ultimi anni l'apertura verso le rinnovabili ha acquistato una marcia in più. Si dice, infatti, che, in soli cinque anni, si sia assistito ad investimenti di circa 4,5 miliardi, che hanno dato vita a ben 12mila posti di lavoro stabili e altamente qualificati. Di questi passi realizzati e di quelli previsti per il prossimo futuro, se ne parlerà appunto in occasione del "Biogas Italy", due giorni in cui si avrà tempo anche per affrontare il ruolo del biogas all'Expo 2015 di Milano.
Il "Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione" rappresenta, si legge sul sito ufficiale, "la prima aggregazione volontaria che riunisce aziende produttrici di biogas e syngas da fonti rinnovabili (biomassa prevalentemente agricola), le aziende o società industriali fornitrici di impianti e tecnologie, Enti ed Istituzioni che contribuiscono a vario titolo al raggiungimento degli scopi sociali".