Calabria e fotovoltaico: nasce a Girifalco il parco solare
Calabria a energia solare. Sembra sia questo il futuro della regione italiana, che dopo la costruzione della centrale solare a San Floro, entrata in funzione nel maggio 2012, ora conta anche un parco fotovoltaico a Girifalco.
Entrambe le iniziative sono opera della Talesun Solar, una delle maggiori società produttrici di pannelli e celle solari di altissima qualità. Grazie a questi progetti, l'azienda cinese rafforza la sua presenza nel nostro paese, dimostrando di credere nelle potenzialità del mercato italiano per quanto concerne le energie alternative.
Infatti, sebbene la riduzione degli incentivi statali abbia causato un rallentamento nell'ambito del solare, il vicepresidente della Talesun, Arthur Chien, ha dichiarato che il settore del fotovoltaico italiano continua ad avere enormi possibilità di ampliamento, restando uno dei mercati europei più importanti. D'altronde, gli analisti sostengono che anche nel 2014 si avrà un trend positivo, probabilmente anche per merito della messa in vigore di una nuova legislazione basata sul modello tedesco e volta a fissare dei prezzi garantiti per l'energia prodotta da impianti solari.
L'installazione a Girifalco possiede una capacità di 14,3 MW e conta partnership locali. La sua costruzione non ha richiesto lavori particolarmente lunghi, essendosi conclusa nell'arco di soli venti giorni. Talesun, specialista nel realizzare impianti "chiavi in mano", ha dunque confermato la sua capacità di operare in tempi ristretti mantenendo standard qualitativi elevati uniti a dei costi contenuti. Sono queste caratteristiche ad aver permesso alla società di diventare leader mondiale nel fotovoltaico, trovando estimatori e collaboratori di tutto rispetto.
(Il Parco Solare costruito a Girifalco, in provincia di Catanzaro. Fonte Renewables Europe)
I tipi di moduli piantati nell'area sono stati due (660P e TP 672P), entrambi perfettamente adeguati al terreno, policristallini e studiati per avere non solo una lunga durata ma anche un'ottima resistenza alla corrosione, un fenomeno, questo, da tenere in notevole considerazione nel momento in cui si costruisce un qualsiasi impianto vicino al mare. Nella fattispecie i pannelli della Talesun hanno superato con successo il test Salt Spray.
Tale prova consiste nel sottoporre le parti esposte e soggette ad attacchi corrosivi a prove di resistenza per verificarne l'idoneità. La comparsa di prodotti corrosivi (ossidi) è valutata dopo un periodo di tempo.
La società prevede per l'impianto di Girifalco dei buoni rendimenti, a riprova di come questa zona calabrese (San Floro e Girifalco si trovano in provincia di Catanzaro) sia quella più adatta ad ospitare il fotovoltaico, contando alti livelli annui d'irraggiamento solare.
Considerati gli ottimi risultati fino ad ora raggiunti da Talesun e la volontà dei suoi proprietari di incrementare la propria presenza in Europa, in particolare in Italia, terreno fertile per accogliere nuove centrali solari, siamo sicuri che ai progetti calabresi ne seguiranno presto molti altri sempre nella medesima regione, almeno stando alle ultime dichiarazioni dell'azienda.