Illuminare la notte in maniera ecosostenibile con il barattolo solare Sun Jar

Immagazzinare l'energia solare durante il giorno per renderla utile all'illuminazione serale o notturna. Questa è l'idea alla base di Sun Jar, all'apparenza un normale barattolo in vetro del tipo di quelli dotati di chiusura ermetica e utilizzati per contenere alimenti, vernici o piccola utensileria, ma che in realtà ha la particolarità di essere una vera e propria lampada green. Vediamo nello specifico come si realizza questo intento.

Il barattolo solare Sun Jar

Progettato dal designer Tobias Wong per la Suck Uk, azienda di design inglese con sede a Londra, Sun Jar, come abbiamo appena accennato, sembra un comune barattolo di vetro chiuso ermeticamente con un tappo.

In realtà proprio su questo tappo è integrato un pannello solare ad alta efficienza, atto alla cattura del potente irraggiamento solare che sarà successivamente trasmesso ad una sottostante batteria ricaricabile collegata ad una luce a led posta sotto il coperchio.

Il funzionamento è quindi molto semplice: basta lasciare Sun Jar sotto l'esposizione solare diretta diurna appoggiandolo sul balcone, nel giardino o sul davanzale di una finestra per il tempo necessario alla carica che, nel caso di primo utilizzo, consisterà in diverse oreQuando il vaso sarà disposto al sole, la cella solare genererà una corrente elettrica atta a caricare la batteria durante il corso della giornata. Questa energia verrà poi utilizzata la notte per alimentare la lampada a led posta all'interno del barattolo ed un sensore luminoso si accenderà o spegnerà automaticamente quando ci sarà buio o luce.

Un interruttore di esclusione all'interno del coperchio permetterà eventualmente di spegnere la luce di notte e conservare così durata e carica della batteria.

Il barattolo solare Sun Jar

(Il barattolo solare Sun Jar- fonte: suck.uk.com)

Sun Jar dunque, durante il giorno immagazzina la luce solare per risplendere la notte. Di dimensioni contenute, con altezza sui 16 centimetri circasi presta per essere utilizzato ad esempio come luce notturna per la cameretta dei bambini o per l'illuminazione serale di un giardino e può essere utilizzato anche in caso di pioggia: speciali guarnizioni a tenuta stagna lo rendono impermeabile, non arruginisce e non corrode, per cui può essere lasciato all'esterno in condizioni di cielo coperto, anche se, in inverno, durante una giornata nuvolosa o in periodi di prolungato maltempo, è consigliabile rimuovere la batteria e caricarla in un comune caricabatterie.

Se la batteria dovesse essere esausta, sarà possibile sostituirla con una nuova ma esclusivamente della tipologia ricaricabile, aprendo il vaso e sollevando l'inserto di gomma sotto il pannello solare, stesse operazioni da effettuare in caso di un'eventuale accumulo di umidità.

Quanto costa e dove trovarlo

Sun Jar è un prodotto certificato CE e RoHs Restriction of Hazardous Substances, riduce al minimo l'impatto ambientale delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, diminuendo le quantità di metalli pesanti poichè realizzato in materiali altamente riciclabili come vetro soffiato a mano, pvc e acciaio inox.

Costa 20 Sterline, al cambio attuale circa 23,00 Euro, è disponibile in 3 colori differenti, giallo, blu o rosa in confezioni di cartone prodotte con carta riciclata e riciclabile e può essere acquistato direttamente tramite il sito www.suck.uk.com attraverso il quale è inoltre possibile scaricare gratuitamente il libretto di istruzioni del pratico barattolo solare.

Video dimostrativo del funzionamento del barattolo solare Sun Jar

AutoreDott.ssa Elisabetta Berra


Visualizza l'elenco dei principali articoli