I pannelli solari al mirtillo: produrre energia di giorno e di notte con i pigmenti vegetali
Fa parte della sezione maggiormente innovativa della realizzazione di pannelli fotovoltaici con sostanze organiche: il pannello fotovoltaico al mirtillo avrà un costo di costruzione di gran lunga inferiore a quello dei pannelli solari convenzionali e presenterà una forma flessibile perché realizzata con fogli morbidi o con lastre di vetro semi trasparenti.
L'obiettivo della costruzione e della commercializzazione a livello industriale di questa tipologia di pannello fotovoltaico al mirtillo è quello di ideare un sistema fotovoltaico che permetta "letteralmente" di essere spalmato anche sulle superfici che oggigiorno restano escluse dall'installazione delle celle solari: le superfici morbide o che non presentano un supporto rigido, o le finestre dei palazzi che non presentano una posizione ideale per assorbire in modo continuo e uniforme l'irraggiamento solare, potranno fruire della messa in opera di particolari sistemi di celle solari realizzate con i pigmenti del mirtillo.
Video informativo sui pannelli solari al mirtillo: prima parte
Il video seguente mostra il convegno lanciato dalla Regione Lazio e organizzato in collaborazione con l'università di Tor Vergata, nel quale si spiega la realizzazione di un prototipo del nuovo pannello fotovoltaico al mirtillo, composto esclusivamente da pigmenti estratti da frutti con bacche rosse.
Il progetto dei pannelli solari al mirtillo
Il progetto per la realizzazione degli speciali pannelli solari al mirtillo è una delle più importanti ricerche in atto al Chose-Center for Hybrid and Organic Solar Energy, il Polo Solare Organico della Regione Lazio (Dipartimento di Ingegneria elettronica dell'Università Tor Vergata di Roma) ed è stato presentato a Torino dalla Cyanine, una società che ha sede a Settimo Torinese, e che ha realizzato le particolari celle solari senza l'utilizzo del silicio ma di una pasta di biossido di titanio costituita da un colorante organico derivato dai mirtilli e sigillato fra due vetri di materiale conduttore, per ridurre l'umidità e l'ossigeno.
Il colorante organico derivato dai mirtilli genera la colorazione azzurra o verde del vetro presentando il vantaggio delle migliori prestazioni nella conversione della luce diffusa e non solo della luce solare diretta.
La tipologia di pannello solare al mirtillo vanta un rendimento di 40 Watt per metro quadro in condizione di luce diretta, mentre in condizioni di luce diffusa il rendimento elettrico scende a 25 Watt per metro quadro. Le prestazioni elettriche sono ancora molto basse rispetto ai pannelli solari convenzionali, ma il vantaggio deriva dalla sua produzione molto meno costosa e che sfrutta un materiale organico di facile reperibilità e con impatto ambientale nullo.
I pannelli solari al mirtillo: produzione di energia durante la notte
L'installazione di un impianto fotovoltaico con pannelli al mirtillo, messi in opera nelle finestre per convertire sia la luce diretta che la luce diffusa, permetterebbe la produzione di energia anche durante la notte sfruttando l'illuminazione delle lampade accese all'interno dell'abitazione e riducendo la dipendenza dall'energia elettrica. La particolare tecnologia dei pannelli ai mirtilli riesce a catturare le particelle di radiazioni solari anche nelle zone d'ombra, permettendo di aumentare l'efficacia della materia prima: il silicio infatti riduce il grado di assorbimento delle radiazioni solari con l'aumento della temperatura.
Il silicio, dunque, potrà essere sostituito con una miscela di pigmenti vegetali, in grado di assorbire le radiazioni solari: i pigmenti antocianine, le molecole presenti nei fiori e frutti di alcuni vegetali e nelle foglie autunnali presentano infatti elevate prestazioni di assorbimento delle radiazioni solari. Questi particolari pigmenti sono in grado di riprodurre il processo di fotosintesi clorofilliana e produrre energia dal sole, anche in condizioni climatiche o di orientamento del pannello non ottimale.
l vantaggi dei pannelli solari al mirtillo
I vantaggi della realizzazione e commercializzazione di questa particolare tipologia di pannelli solari al mirtillo prevedono la riduzione delle emissioni inquinanti nell'atmosfera; inoltre grazie alla sottile pellicola di cui è costituita la loro struttura, realizzata a strati sovrapposti su di un supporto di vetro oppure metallico, i pannelli solari al mirtillo potranno essere sfruttati in numerose applicazioni su medi e grandi palazzi.
Video informativo sui pannelli solari al mirtillo: seconda parte