Green Zero, la suite eco-sostenibile per il settore alberghiero

Quando, nel bel mezzo di incantevoli paesaggi, vediamo ergersi  enormi  e imponenti costruzioni di cemento, spesso dal gusto decisamente discutibile, viene naturale chiedersi chi è l'architetto che le ha progettate. L'integrazione naturale ed armoniosa con l'ambiente che la circonda dovrebbe essere uno tra gli aspetti prioritari nella costruzione di una struttura ricettiva: in fondo, un complesso turistico trae vantaggio proprio dal luogo in cui sorge e dovrebbe tutelarlo il più possibile dal deturpamento.

L'idea per un nuovo trend che trasformi il settore arriva dallo studio livornese dell'architetto Daniele Menichini: Green Zero è il modulo abitativo che mira a creare un nuovo sistema di ricettività alberghiera, ovvero eco-sostenibile e in grado di riqualificare l'ambiente. Il progetto è destinato soprattutto a trasmettere maggiormente il concetto di "ospitalità diffusa", legato al recupero di edifici esistenti sparsi tra la campagna e i borghi antichi.

Il modulo abitativo per le strutture alberghiere

Green Zero si presta perfettamente ad essere inserito in un "Albergo diffuso", cioè una struttura ricettiva le cui componenti sono dislocate in diversi immobili all'interno di uno stesso complesso abitativo. Questo perché il prototipo realizzato si presenta come un guscio eco-sostenibile che riduce al minimo l'impatto ambientale sul territorio e che può essere sistemato liberamente in un bosco, in riva al mare o in aperta campagna.

La responsabilità nei confronti dell'ambiente è il filo conduttore dell'intero progetto:  eco-sostenibilità significa scelta consapevole dei materiali, privilegiando la filiera corta, e delle modalità di utilizzo dell'energia rinnovabile.  Green Zero, infatti,  è classificato CasaClima Classe A in relazione al risparmio energetico; mentre molte aziende si sono proposte di procurare legnami certificati FSC e materie prime provenienti da risorse rinnovabili.

La suite è costruita secondo il sistema a telaio mentre una stratigrafia, per gli elementi verticali e orizzontali, isola e nasconde il passaggio dell'impiantistica e le camere di ventilazione. Il rivestimento esterno della struttura è realizzato con tavole di legno ad incastro che nascondono i punti di fissaggio.

La zona notte di Green Zero

La copertura, inoltre, è integrata ad un nuovo pannello fotovoltaico sottile che consente di fornire l'energia elettrica necessaria a far funzionare tutto il sistema impiantistico. Grazie a lastre in laminato di zinco, lavorate per seguire e avvolgere la superficie curva dell'intero modulo, è possibile ricavare tutti gli elementi  e i serbatoi necessari alla ventilazione, allo smaltimento e al recupero delle acque piovane.

L'intero modulo si divide in quattro aree: notte, toilette, locale tecnico destinato ad ospitare le dotazioni impiantistiche, e patio esterno. Tutti i pavimenti ed i rivestimenti interni ed esterni, provenienti da una produzione eco-responsabile, sono in gres porcellanato ad alta resistenza e riproducono fedelmente l'effetto del legno presente in natura. All'esterno è stato installato un sistema di illuminazione a comando crepuscolare, ma Green Zero ci tiene a sottolineare la sua flessibilità nella personalizzazione degli spazi, assicurando sempre lo standard di alta qualità per ogni soluzione.

La zona outdoor di Green Zero

L'ospite di Green Zero, però, non deve pensare di dover rinunciare a tutti i comfort per sposare l'ideale di eco-sostenibilità. La suite, infatti, è dotata di tutte le comodità per rendere originale e rilassante il proprio soggiorno: a partire dalla testata del letto fatta da tronchi e rami stilizzati fino alle ampie e luminose vetrate con sistema a doppia tendina; entrando in bagno vi sembrerà di camminare su una distesa di foglie, effetto perfettamente riprodotto dal rivestimento in gres; mentre l'area doccia, con pavimento a doghe di legno e un sistema a pioggia, vi coccolerà con la cromoterapia.

L'area esterna  è interamente dedicata al relax, grazie alla presenza di divanetti imbottiti e un tavolo di ultima generazione in grado di riprodurre la vostra musica: ambiente ideale per leggere un buon libro o gustarsi un aperitivo con gli amici. 

AutoreDott.ssa Jessica Ingrami


Visualizza l'elenco dei principali articoli