Che cosa si intende per impianto fotovoltaico integrato su un edificio?

La tipologia di impianti fotovoltaici integrati nell'edificio sono quei sistemi solari che nascono nel progetto dell'edificio stesso o che, successivamente, vengono integrati architettonicamente. In base all'uno o l'altro caso si differenziano per caratteristiche estetiche e metodologie di realizzazione e installazione. Vediamoli insieme.

Impianti fotovoltaici integrati nella facciata come da progetto

E' la tipologia di impianti fotovoltaici che nascono con l'edificio stesso, in quanto inseriti già nel progetto dell'intera struttura, concepita per essere alimentata con le risorse rinnovabili.

I pannelli fotovoltaici creano una facciata continua, il famoso curtain wall e sono particolarmente utilizzati nei palazzi, negli edifici a più piani o nei centri commerciali per la loro trasparenza estetica. Ciò significa che, le vetrate o le finestre dell'edificio vengono nettamente sostituite con moduli fotovoltaici trasparenti o semitrasparenti, mentre tra le celle solari e il vetro viene interposta una pellicola di polivinile di butirrale per trattenere i frammenti del vetro in caso di rottura.

In questa tipologia di impianto fotovoltaico a facciata possono essere, dunque, utilizzati:

  • moduli solari trasparenti monocristallini;
  • moduli semitrasparenti microperforati amorfi;
  • moduli flessibili realizzati in film sottile su substrato metallico;
  • celle solari colorate;
  • la tipologia di rivestimenti opachi.

In questa tipologia di impianti integrati da progetto, i pannelli fotovoltaici possono essere installati anche nella facciata, nelle finestre o nelle vetrate, differenziandosi per colori e forme in base allo spazio e alla collocazione.

(Bolzano, edificio ex poste: esempio di integrazione del fotovoltaico sulla facciata come da progetto di ristrutturazione da - urbanfile.org)

Impianti fotovoltaici integrati nel tetto come da progetto

E' la tipologia di impianti fotovoltaici che funge da copertura e da tetto dell'edificio e non sono solo posizionati sul tetto, ma ne sono parte integrante.

I moduli fotovoltaici integrabili nel tetto si distinguono per il livello di integrazione architettonica e possono essere classificati in:

  • moduli rigidi senza cornice, come i vetri fotovoltaici trasparenti mono o policristallini o semi-trasparenti che possono essere installati nei lucernari o nelle finestre per illuminare il tetto;
  • tegole particolari con moduli fotovoltaici interni o interposti tra una tegola e l'altra;
  • laminati flessibili per tetti curvi.

          (Esempio di impianto fotovoltaico integrato sul tetto di un edificio come da progetto)

Impianti fotovoltaici integrati a posteriori sul tetto    

E' la tipologia di impianti fotovoltaici che viene realizzata successivamente all'edificio: i moduli fotovoltaici vengono adattati al tetto o alla superficie sulla quale verranno collocati.

In questo caso, è possibile scegliere l'impianto che meglio si adatta al proprio fabbisogno energetico, senza rinunciare al confort abitativo e dimensionarlo in base ai dati standard di consumo. Scegliere un impianto tradizionale per la produzione della sola energia elettrica o un impianto solare termico combinato per garantirsi sia l'acqua calda che il riscaldamento della casa, diventa una scelta dell'utente, valutando le proprie esigenze e il proprio budget economico.

Impianti fotovoltaici che "fanno ombra": pensiline, cornicioni e balconi

E' la tipologia di impianti fotovoltaici che assolvono il ruolo di chiusura del tetto o copertura, ma nell'assolvere la loro funzione creano ombra. I moduli solari utilizzati sono, generalmente, quelli opachi e vengono integrati con superfici piane, tende orizzontali o alla veneziana, mantenendo un'inclinazione delle radiazioni solari fissa.

Tra questa tipologia di impianti fotovoltaici che producono ombra vi sono:

  • i cornicioni;
  • i balconi fotovoltaici, posizionati nella ringhiera o nella balaustra, utilizzando spesso delle celle solari colorate che limitano l'impatto visivo e si integrano perfettamente con l'ambiente circostante, passando quasi inosservate, sopratutto se vengono utilizzati vetri trasparenti in silicio mono o policristallino o nella soluzione semi-trasparente;
  • le tettoie, generalmente adibite alla creazione di un punto di ristoro ombreggiato. Con l'installazione di moduli fotovoltaici sono la soluzione ideale per ottimizzare gli spazi dove non vi è una grande disponibilità di superficie sul tetto;
  • le pensiline per auto o per il Bike sharing;
  • le serre agricole.

                                           (Pensiline fotovoltaiche per Bike sharing)

                      (Pensiline fotovoltaiche in metallo per auto da - officinecaputo.it)

(Esempio di tettoia fotovoltaica in un luogo pubblico, che oltre a creare un luogo di riparo dal sole, riesce a sfruttare le sue radiazioni e produrre energia da - consulente-energia.com)

Autore Maria Francesca Massa


Visualizza l'elenco dei principali articoli