Gli edifici energeticamente certificabili: cosa sono, vantaggi e tariffe incentivanti

Un edificio energeticamente certificabile è l'unica struttura abitativa che può ottenere le tariffe incentivanti regolate dal GSE del Quinto Conto Energia, ma cosa si intende esattamente con tale definizione e quali sono i requisiti necessari per fruire di determinate agevolazioni?

La definizione di edificio energeticamente certificabile si applica alla sola tipologia di impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative in base all'art. 8 del DM 5 luglio 2012. Un edificio può essere considerato energeticamente certificabile anche in assenza di installazione di un impianto solare termico, purché la struttura abitativa possieda un fabbisogno energetico da soddisfare, con l'obiettivo di garantire un ottimale comfort e benessere termico negli ambienti.

L'edificio energeticamente certificabile secondo il GSE

Il GSE spiega che un edificio energeticamente certificabile deve avere:

I requisiti di un edificio energeticamente certificabile: installazione di un impianto fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative

Nel momento in cui si sceglie l'installazione di un impianto fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative su edifici di nuova costruzione, gli edifici devono rispettare i requisiti energetici di:

  • trasmittanza massima;
  • indice di prestazione energetica dell'involucro;
  • le altezze minime interne e le superfici utili/abitabili dei locali devono rispettare i requisiti previsti dal Decreto Ministero Sanità 5 luglio 1975 citato sopra;
  • gli edifici devono installare un impianto termico destinato ad una adeguata climatizzazione invernale in base alle proprie esigenze energetiche;

Se l'installazione dell'impianto fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative viene effettuata su un edificio esistente, in sostituzione di elementi edilizi preesistenti, l'intervento si configura come un intervento di ristrutturazione in cui è obbligatorio che si rispettino i requisiti energetici della normativa vigente in materia.

Per chi volesse avere maggiori informazioni sui requisiti, le caratteristiche e la funzionalità, gli attestati e le certificazioni, i requisiti per accedere alle tariffe incentivanti, legga anche la guida del GSE sull'edificio energeticamente certificabile.

L'importanza della certificazione energetica di un edificio

La certificazione energetica di un edificio è un documento di particolare importanza perché in grado di attestare che l'edificio stesso rispetta vincoli dettati dall'ecosostenibilità, dalla riduzione del consumo energetico e presenta delle specifiche caratteristiche, permettendo di accedere alla tariffe incentivanti del GSE.

Gli edifici energeticamente certificabili rappresentano una soluzione concreta nell'abbattimento e riduzione dei consumi energetici da fonti esauribili, rivolgendosi sempre più verso lo sfruttamento e il consumo delle risorse rinnovabili, ma sopratutto sul consumo consapevole delle risorse energetiche. Per questo stesso motivo, un edificio risulta energeticamente certificabile, anche in assenza di installazione di un impianto solare termico o fotovoltaico, nel caso in cui il fabbisogno energetico dell'edificio sia soddisfabile garantendo un adeguato benessere termico in tutte le stagioni dell'anno.

Attestazioni e certificazioni dei moduli fotovoltaici

Nell'edificio energeticamente certificabile è necessario attestare il rispetto dei requisiti per i moduli fotovoltaici, la cui certificazione attesta che:

  • i moduli sono stati testati da un laboratorio di prova accreditato in base alle norme CEI-EN 61215/61646/62108 e 61730-2;
  • indice di trasmittanza massima;
  • indice di prestazione energetica dell'involucro;
  • il laboratorio di prova deve essere accreditato da Organismi di accreditamento appartenenti all'EA (European Accreditation Agreement).
  • i moduli fotovoltaici devono essere realizzati in Paesi dell'UE/SEE per poter avere una maggiorazione delle tariffe incentivanti;
  • i moduli fotovoltaici presentano caratteristiche di "moduli non convenzionali" per poter ottenere una maggiorazione della tariffa incentivante prevista per
    impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.

Installazione di moduli solari con caratteristiche innovative

(Esempio di installazione di tegole solari e moduli solari con caratteristiche innovative e perfettamente integrate al tetto e all'ambiente circostante)

Le certificazioni di un organismo EA

L'attestazione dei moduli fotovoltaici da parte di organismi accreditati è dimostrata dal possesso di:

  • attestazione di approvazione di tipo (Type approval certificate);
  • certificato di conformità (Conformity certificate) alla norma CEI?EN 61215 o 61646.

Controllo del processo produttivo dei moduli fotovoltaici soggetti a certificazione

Sui moduli fotovoltaici installati nell'edificio energeticamente certificato deve essere eseguito il controllo del processo produttivo in fabbrica per verificare la costanza della qualità nella produzione dei moduli solari, controlli eseguiti livelli su tutti gli stabilimenti di produzione di modelli soggetti alla certificazione, requisito dimostrato dal possesso di:

  • certificato di controllo del processo produttivo in fabbrica (Factory InspectionCertificate);
  • controllo del sito in cui vengono prodotti i moduli fotovoltaici soggetti a certificazione.

Obbligo di indicare nell'annuncio di vendita o affitto la classe energetica dell'edificio

La normativa in vigore prevede l'obbligo di indicare nell'annuncio di vendita o affitto la classe energetica dell'edificio stesso, dotato di certificato energetico, rilasciato in seguito al sopralluogo compiuto da un ente certificatore, con l'obiettivo di dimostrare che l'edificio presenta un basso impatto ambientale e un basso livello di consumo energetico.

E' normale che un'abitazione con un basso consumo energetico ha un valore maggiore rispetto ad altre tipologie, oltre al fatto che un'abitazione che non possiede dei requisiti di elevata efficienza energetica è tesa all'esecuzione di interventi e modifiche che ne elevino il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente.


Autore Maria Francesca Massa


Visualizza l'elenco dei principali articoli