Fotovoltaico da record. I cinquanta impianti più grandi del mondo
È la Cina il paese che ospita l'impianto fotovoltaico più grande del mondo. Si tratta della Longyangxia Hydro-solar PV Station, impianto da 320 Mwp di Longyangxia Dam, nella provincia di Qinghai. Il Solarpark Straßkirchen, impianto tedesco da 54 Mwp è invece il cinquantesimo. A realizzare la curiosa classifica segnalando quali sono i cinquanta impianti fotovoltaici più grandi del mondo è il portale dedicato alle energie rinnovabili www.pvresources.com. La classifica è in costante aggiornamento, e nuovi impianti saranno inseriti man mano che nel mondo saranno realizzati altri parchi fotovoltaici.
In base all'ultimo aggiornamento, come detto, il primo posto spetta alla Cina, ma il paese non detiene il record relativo al numero di impianti presenti in classifica, record che spetta alla Germania con ben 11 impianti presenti nei primi 50 posti, seguita dagli Stati Uniti con 10 impianti. Medaglia di bronzo alla Cina, con 6 impianti, seguita dal Sudafrica con 5 impianti, da Francia e Ucraina (4), India, Canada e Italia (2). Seguono con un solo impianto a testa tra i parchi fotovoltaici più grandi del mondo Thailandia, Giappone, Bulgaria e Spagna.
I primi 25 posti
Cina, Stati Uniti, India e Germania guidano la top ten degli impianti fotovoltaici più grandi del mondo. Al primo posto nella classifica degli impianti più grandi del mondo c'è la Cina, con la Longyangxia Hydro-solar PV Station. L'impianto da 320 Mwp si trova a Longyangxia Dam, nella provincia di Qinghai. Il secondo posto, con 250 MW, spetta agli Stati Uniti, con il California Valley Solar Ranch di San Luis Obispo. A pari merito con l'impianto californiano un altro impianto statunitense da 250 MW, l'Agua Caliente Solar Project, a Yuma County, Arizona.
(Nella foto la Longyangxia Hydro-solar PV Station, l'impianto fotovoltaico più grande del mondo)
Al quarto posto l'India, con l'impianto da 214 MW di Charanka, il Patan district PV power plant del Charanka Park. Segue ancora la Cina, con due impianti, il Gonghe Industrial Park e il Golmud PV power plant, che si situano al quinto posto a pari merito con 200 MWp. Al settimo posto gli Stati Uniti con il Centinela Solar, impianto californiano da 170 MW di El Centro. All'ottavo posto il primo impianto europeo della classifica, il Solarpark Meuro, in Germania, con 166 Mwp, seguito al nono posto da un altro impianto statunitense da 150 Mw, il Mesquite Solar I di Sonoran desert, Arizona. La top ten degli impianti più grandi del mondo si chiude con un altro impianto tedesco, il Solarpark Neuhardenber da 145 Mwp.
Con 143,2 MW, l'undicesimo posto e il dodicesimo posto spettano ancora agli Stati Uniti, con i due impianti californiani Catelina Solar Project di Kern County e il Campo Verde Solar Project di El Centro (139 MW). Tredicesimo posto per il tedesco Solarpark Templin da 128 Mwp, seguito ancora dagli Stati Uniti con l'impianto Arlington Valley Solar Energy II di Maricopa County, Arizona.
(Solarpark Templin, Germania. Il tredicesimo impianto più grande del mondo)
Al quindicesimo posto, per la prima volta in classifica, la Francia con la Centrale solaire de Toul-Rosières da 115 Mwp, seguito dall'Ucraina con il Perovo I-V PV power plant da 105 Mwp. Al diciassettesimo posto, a pari merito, tre impianti cinesi da 100 Mwp, seguiti al ventesimo posto dal primo impianto canadese entrato in classifica, il Sarnia PV power plant da 97 MWp. Al ventunesimo posto il Sudafrica, con il Jasper PV project di Kimberley (96 Mwp), seguito al ventiduesimo posto dallo statunitense Copper Mountain II Solar Facility di Boulder City, Nevada (92 MW). L'impianto tedesco di Briest (91 Mwp) è al ventitreesimo posto, seguito dal sudafricano Solar Capital De Aar Project di Northern Cape (85 Mwp). Chiude la prima metà della classifica, al venticinquesimo posto, ancora la Germania, con il Solarpark FinowTower I,II di Finowfurth (84,7 Mwp).
Dal venticinquesimo al cinquantesimo posto
La seconda parte della classifica è aperta dal primo impianto italiano, l'impianto fotovoltaico di Montalto di Castro, che con i suoi 84,2 Mwp si situa al ventiseiesimo posto tra i cinquanta impianti fotovoltaici più grandi del mondo. Seguono la Thailandia, con il Lopburi PV power plant da 84 Mwp (ventisettesimo posto) e l'Ucraina con l'Ohotnikovo PV power plant da 82,65 Mwp (28° posto).
(L'impianto fotovoltaico di Montalto di Castro, Viterbo, il più grande d'Italia e il ventiseiesimo del mondo)
Le successive tre posizioni spettano alla Germania con il Solarpark Senftenberg II,III da 80,2 Mwp (29°), con il Solarpark Finsterwalde I,II,III da 80,2 Mwp (30°) e con il Solarpark Eggebek da 80 Mwp (31°). Il Sudafrica si aggiudica la trentaduesima posizione a pari merito con tre impianti da 75 Mwp: Lesedi PV project di Kimberley, Letsatsi PV project di Bloemfontein e il Kalkbult PV facility di Northern Cape.
Al trentacinquestimo posto ancora la Germania, con il Solarpark Lieberose da 71 Mwp di Turnow-Preilack. L'Italia conquista anche la trentaseiesima posizione con l'impianto di San Bellino (Padova) da 70,5 Mwp. Segue il Giappone, con il suo primo e unico impianto in classifica, il Kagoshima Nanatsujima Mega Solar Power Plant da 70 MW. Il trentottesimo posto spetta a un altro impianto tedesco, il Solarpark Alt Daber di Wittstock da 70 Mwp, seguito dall'impianto ucraino Nikolayevka Solar Park in Crimea (69,7 Mwp). Al quarantesimo posto il Canada, con lo Starwood SSM I,II,III di Sault Ste. Marie (68 Mwp)
Gli ultimi dieci posti della classifica dei cinquanta impianti fotovoltaici più grandi del mondo si aprono con il francese Parc Solaire Gabardan di Losse (67,2 Mwp), seguito dagli Stati Uniti con la Alpine Generating Station di Los Angeles (66 Mwp). Al quarantatreesimo posto per la prima volta in classifica la Bulgaria, con il Karadzhalovo Solar Park da 60.4 Mwp, seguito ancora una volta dalla Francia, con la Centrale solaire de Crucey da 60 Mwp. L'impianto francese si situa al 44° posto a pari merito con l'unico impianto spagnolo presente in classifica, il Parque solar Olmedilla de Alarcon da 60Mwp.
(Il Karadzhalovo Solar Park, unico impianto bulgaro in classifica)
Gli Stati Uniti ancora al 46° posto, con il Copper Mountain I Solar Facility di Boulder City, Nevada (58 Mwp), seguito dal francese Parc Solaire Massangis da 56 Mwp e dall'indiano PV power plant in Rajastan (55 Mw). Per le ultime due posizioni tra gli impianti più grandi del mondo, l'Ucraina al 49° posto con il Priozernaya Solar Park (54,8 Mwp) e, all'ultimo posto, la Germania con il Solarpark Straßkirchen da 54 Mwp.