Finestre innovative: nel futuro produrranno corrente

Le innovazioni nel settore fotovoltaico avanzano sempre più, tra queste una particolare, riguarda le finestre che in futuro saranno capaci di produrre corrente. Proprio così, sembrerebbe una scoperta davvero rivoluzionaria, grazie alla quale ci sara' la possibilità di usare finestre in alternativa ai comuni pannelli fotovoltaici.

Come potrebbe essere possibile? Mediante l'impiego di materiali ibridi semitrasparenti e sottili inseriti nelle pareti ed anche nelle finestre, con un effetto che soddisfa l'estetica e soddisfa soprattutto l'ambiente, al posto dei normali pannelli fotovoltaici.

Oggi il fotovoltaico è molto usato, ma ha uno svantaggio: comporta l'installazione di pannelli solari in silicio, che devono essere montati con un certo angolo di inclinazione. Tutto questo porta al loro montaggio soltanto sui tetti delle case o nei campi. Si ha così, un vero e proprio problema di spazio, che potrebbe essere superato grazie alle soluzioni tecnologicamente innovative, si tratta dell'uso di materiali ibridi o molecolari, di pellicole sottilissime simili a degli adesivi trasparenti.

Questi materiali molecolari hanno la capacità di assorbire la luce e di produrre elettricità, comportano anche un certo vantaggio rispetto all'impiego del silicio, perché in questo caso non conta l'inclinazione e quindi possono essere installati anche sui lati verticali, ricoprendo le facciate dei palazzi. Per questo si pensa alla realizzazione di finestre capaci di generare corrente elettrica.

( Finestre del futuro che produrranno corrente. Fonte Ecoo)

Attraverso degli accorgimenti, queste finestre potranno diventare degli oggetti polifunzionali, difatti, una parte delle aperture avrà il funzionamento come un da pannello fotovoltaico, ma durante la notte, in assenza della luce del sole, le finestre potranno inoltre fare, pure da sorgenti luminose. Ma non è finita qui, è possibile realizzare pure finestre fotocromatiche, si tratta di particolari finestre che in presenza di luce intensa, i vetri si oscureranno, fungendo così anche da tende.

In relazione all'efficienza energetica, questi materiali non essendo maggiori dei comuni pannelli fotovoltaici, si può dire che il loro effetto è eguale. Per di più queste pellicole sono adatte pure per avere una resistenza agli agenti atmosferici, proprio per esser ricoperte da strati protettivi, che possono essere di vetro o di plastica, in base alle proprie esigenze è possibile scegliere l'alternativa più comoda, trovando così soluzioni straordinarie all'ecosostenibilità e andando a soddisfare pure l'estetica.

Sicuramente rappresenta un vantaggio della tecnologia del fotovoltaico trasparente a base organica il fatto che le componenti non hanno bisogno di processi produttivi costosi. E possibile applicare  un film sottile  alla superficie di ciascuna finestra o inserirlo nell'intercapedine di una parete in vetro. Questo è reso possibile mediante l'uso del particolare gel trasparente che contiene silicio amorfo.

A seconda della scelta dell'applicazione si avranno risultati diversi: usando il gel con silicio amorfo sulla superficie del vetro si avrà una produzione elettrica fino a 100 watt per metro quadro, inserendolo invece nell'intercapedine di ciascun vetro, si avrà una produzione di  300 watt per m2.

( Finestre che producono energia. Fonte perkepi)

Fonti

Ecoo

Ideegreen

AutoreDott.ssa Marianna Alfinito


Visualizza l'elenco dei principali articoli