Finanziamenti a tasso fisso per impianti fotovoltaici: l'esempio di Banca del Fucino

Oggigiorno, investire nel settore della green economy e della green life non è solamente una moda, ma sempre di più assume un significato legato alla morale e all'etica quotidiana. Di questo sono ben consapevoli sia le banche sia gli istituti di credito, i quali facilmente e più che mai si mostrano propensi a concedere finanziamenti per gli investimenti nel settore green.
In maniera particolare, il fotovoltaico costituisce un settore privilegiato e assume un ruolo primario in questa gara verso il settore preferito degli investimenti. Oltre all'eolico, infatti, il solare primeggia nel nostro belpaese come uno dei settori più gettonati.
Tra le varie formule di finanziamento più gettonate, si ritrovano i prestiti a tasso agevolato: le favorevoli condizioni contrattuali consentono al cliente di avanzare proposte in base alle proprie esigenze.
Qui di seguito, si cerca di puntare l'attenzione su un'altra tipologia di finanziamento, ovvero quella a tasso fisso, cercando di attenzionare la convenienza e le caratteristiche principali.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UN PRESTITO PER L'ACQUISTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

Per richiedere un prestito, finalizzato all'acquisto di un impianto fotovoltaico, è necessario tenere ben in mente quali sono tutti fattori determinanti, le caratteristiche e le clausole che esso propone.
Ad esempio, è necessario considerare l'importo massimo erogabile che varia in base al preventivo di costo dell'intero impianto.
Ad influire sull'imposto massimo è anche la tipologia di finanziamento scelto: ad esempio mediante il meccanismo della Cessione del credito è possibile acquistare un impianto fotovoltaico a costo zero, in quanto è possibile rientrare con le spese mediante la tariffa incentivante applicata sulla produzione dell'energia elettrica.
Indispensabile è anche conoscere ciò che è compreso nel finanziamento; ovvero se esso prevede i costi necessari per la costruzione complessiva dell'impianto fotovoltaico, ovvero per la progettazione, installazione, per comprare il materiale, per le pratiche burocratiche, per le richieste di autorizzazione, per l'allaccio alla rete di distruzione locale e così via.
Il TAEG applicato varia da regione a regione, oltre che da prodotto a prodotto. Il tasso fisso rimane immutato per tutta la durata del finanziamento, mentre il tasso variabile è soggetto a cambiamenti.
Oltre ai precedenti fattori caratterizzanti un prestito esistono anche i seguenti da attenzionare:

 

  • la periodicità delle rate;
  • le modalità di rimborso;
  • le modalità di erogazione.

ESEMPIO DI FINANZIAMENTO A TASSO FISSO PER UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Qui di seguito si concentra l'attenzione su una particolare tipologia di prestito, ovvero quello a tasso fisso, in particolar modo si analizzano i costi specifici per l'ottenimento di un prestito finalizzato all'acquisto di un impianto fotovoltaico.
L'esempio seguente viene tratto dai dati disponibili nel sito della Banca del fucino, riferiti proprio ad un finanziamento a tasso fisso, rivolto alle imprese, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico.
Il finanziamento, della durata che può andare dai due ai quindici anni, prevede un TAEG al 6,755% calcolato su un capitale di €10.000,00 e prevede un rimborso rateale mensile, trimestrale o semestrale. In base a quanto detto, qui di seguito si riportano in elenco le principali caratteristiche e i costi di tale prestito:

 

  • l'importo massimo finanziabile è pari ad una somma che può ammontare fino al 100% delle spese da sostenere compresi costi di progettazione;
  • per il calcolo del tasso di interesse si prende come parametro di riferimento l'EuroIRS più SPREAD del 2,50%;
  • per il tasso di mora si applica una maggiorazione del 3,15% dalla data di scadenza della rata;
  • le spese di istruttoria sono pari all'1,00% dell'importo erogato, mentre le spese di estinzione anticipata sono calcolate con la medesima percentuale ma sul capitale residuo.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per avere maggiori informazioni circa i tassi di interesse (a prescindere che essi siano pertinenti ad un finanziamento per fotovoltaico), in maniera particolare su quale scegliere e quali sono i parametri da attenzionare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

AutoreDott.ssa Sara Tomasello


Visualizza l'elenco dei principali articoli