European Solar Days: l'informazione solare concentrata in due settimane

Tutti i vantaggi, le offerte, le promozioni, le opportunità del solare e del termico, racchiusi in unico mese: maggio, fino al 19. Se ancora il vostro sapere sulle rinnovabili non è classificabile al top, non potete farvi scappare l'European Solar Days. Tante iniziative, esposizioni, dibattiti, convegni, laboratori didattici per i più piccoli sono questi i punti di un programma molto più vasto della campagna europea di informazione sull'energia solare rinnovabile, già alla sua sesta edizione.

Nel nostro territorio, l'evento è promosso da Legambiente e da Ambiente Italia, i quali sono riusciti a creare un calendario ben fornito, in grado di toccare diversi punti di informazione, per conoscere tutto quello che c'è da sapere per questa tecnologia: dall'istallazione degli impianti, fino alla loro resa e al loro funzionamento.

L'OBIETTIVO DELL'INIZIATIVA

L'iniziativa, che l'anno scorso ha visto la partecipazione di circa mezzo milione di cittadini europei, ha l'obiettivo di promuovere l'impiego dell'energia solare, sia nel settore dell'elettricità, sia nel settore del termico, così come dichiara Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente, per il quale, «informare persone e famiglie sui vantaggi del solare è fondamentale, perché oggi è realmente possibile ridurre le bollette puntando su impianti solari termici e fotovoltaici e sul risparmio. La forza del solare è una realtà sempre più evidente nel nostro Paese, con una produzione crescente, che supera in centinaia di Comuni i fabbisogni elettrici delle famiglie». (Fonte adnkronos.com). Quest'anno, talaltro, con ben diciassette paesi europei coinvolti, ci si aspetta un boom di presenze.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE ZANCHINI SONO DI INCORAGGIAMETNO PER IL SETTORE

Chiari segnali di incoraggiamento per l'Italia arrivano ancora da Zanchini, poiché il nostro paese vanta l'istallazione di impianti in ben il «95% dei comuni con quasi 17 mila Megawatt installati di fotovoltaico». «In un Paese come l'Italia - aggiunge il vice presidente - le prospettive di sviluppo sono praticamente senza limiti» e questo costituisce un ottimo motivo per puntare sul solare. Zanchini, inoltre lancia un appello anche alle istituzioni pubbliche, dicendo che  il governo, con la sua azione, potrebbe contribuire as aumentare tutte quelle certezze necessarie per lo sviluppo del settore, «nell'interesse dei cittadini e dell'ambiente», dunque, ciò che serve subito è «un segnale chiaro sul futuro del solare: tra poche settimane termineranno gli incentivi del Quinto conto energia per il fotovoltaico e a luglio le detrazioni del 55% per gli interventi di risparmio energetico. Occorre intervenire quanto prima per dare certezze agli investimenti di famiglie e imprese, con incentivi simili a quelli della Germania. E poi spingere l'innovazione, premiando tutti coloro che si rendono autonomi». (Fonte ansa.it)

Grafica di un sole

(Grafica del sole)

GLI APPUNTAMENTI

Quest'anno gli appuntamenti dell'European Solar days apre le porte soprattutto ai bambini e ai giovani, infatti, insieme ai momenti dedicati all'informazione per gli adulti, vi sono in programma una serie di attività che coinvolgono i più piccoli, in modo tale da sensibilizzare maggiormente la loro eco coscienza, dopotutto loro sono il futuro della terra.
Il 9 maggio al Solar Expo di Milano si è tenuto il convegno intitolato Recupero e riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita, durante il quale gli organizzatori hanno avuto il modo di puntualizzare e spiegare l'importanza che lo smaltimento dei pannelli solari a fine ciclo di vita ha per il nostro paese, sia per stabilire un corretto andamento di filiera, ma, al contempo, anche per garantire uno sviluppo in questo settore.

Bambini e ragazzi impegnati in attività green

(Bambini e ragazzi impegnati in attività green)

L'appuntamento siciliano, si prospetta come uno dei più innovativi, non solo perché coinvolge tutto il territorio con ben 17 iniziative distribuite in tutta la regione, ma anche perché sono tanti gli spazi dedicati alla sensibilizzazione dei cittadini, dai più grandi ai più piccoli, con laboratori e iniziative soprattutto rivolte alla partecipazione delle scolaresche. Non mancheranno i dibattiti sulle energie alternative, con la presenza di esperti del settore, regionali e nazionali.
Anche la Toscana, durante queste settimane solari, è impegnata con l'edizione 2013 della Festa dell'Energia, momento conclusivo d ella campagna EnergicaMente, volta al coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie sul dibattito ambientale e sull'impiego delle risorse energetiche pulite: laboratori teatrali, giochi, dibattiti e premiazione finale.
Un'altra novità per quest'anno è la Mappa delle Fonti Rinnovabili, la quale consente di prendere coscienza della realtà produttiva e quantitativa degli impianti fotovoltaici, nel territorio italiano. È possibile infatti, non solo individuare i vari siti, ma anche valutarne gi vantaggi ambientali, energetici e economici. (Fonte repubblica.it)

AutoreDott.ssa Sara Tomasello


Visualizza l'elenco dei principali articoli