Eolico: Siemens presenta la turbina per venti deboli
Una nuova turbina eolica in grado di generare energia dai siti con venti a bassa velocità, ideale per aree non attraversate da forti correnti come quelle del Mediterraneo. Si tratta della turbina eolica SWT-3,3-130, una delle principali novità presentata da Siemens al padiglione Key Wind 2014 di Ecomondo. L'impianto progettato da Siemens rientra nella piattaforma 3D, che vede l'azienda impegnata da ormai cinque anni nella produzione di impianti tesi alla riduzione dei costi dell'energia eolica e al raggiungimento della grid parity per il settore. "Con la nuova turbina eolica SWT-3,3-130" - ha spiegato Morten Rasmussen Pilgaard, Responsabile della Ricerca e Sviluppo della Divisione Wind Power and Renewables di Siemens - "abbiamo ancora una volta massimizzato le performance offerte dal generatore PMG direct-drive della piattaforma D-3. Siamo orgogliosi di questa nuova soluzione, ottimale per siti con ridotte velocità del vento e in grado di stabilire nuovi standard in termini di efficienza, rendimento energetico e affidabilità".
La nuova turbina di Siemens - disponibile sul mercato a partire dal 2017 - misura 130 metri di diametro, è in grado di raggiungere una potenza di 3,3 megawatt e ha un rendimento energetico annuo che supera di circa il 20% le altre turbine precedentemente prodotte dall'azienda (le turbine SWT-3,O-113 e SWT-3,2-113). La turbina SWT-3,3-130 presenta infatti alcune rielaborazioni di rilievo dei componenti base, a partire dal generatore PMG direct-drive, che sfrutta magneti permanenti resi ancora più resistenti al fine di incrementare l'energia erogata. Il design del basamento della navicella, lo yaw drive e altri componenti fondamentali per l'unità statica sono stati rafforzati per sostenere il nuovo rotore da 130 metri di lunghezza. I servomotori assicurano inoltre una rotazione precisa della navicella anche a pressioni del vento considerevoli, laddove i cilindri idraulici installati sulla turbina permettono una regolazione accurata dell'angolo delle pale.
(Un impianto eolico installato da Siemens)
La turbina presentata da Siemens utilizza lame aerostatiche B63 (lunghe 63 metri) che riducono il carico sulla navicella e sulla torre - con particolare efficienza nelle condizioni di forte vento -, funzionando come un cuscino in grado di assorbire la pressione del vento. Tra le varie innovazioni presentate dalla turbina, figura anche un sistema di raffreddamento di nuova concezione, capace di garantire il raffreddamento ideale del generatore e degli altri componenti elettrici.
L'impegno di Siemens nel campo della sostenibilità ambientale - un impegno che risulta evidente a partire proprio dalla piattaforma D3 sviluppata negli ultimi cinque anni - trova riscontro nei ricavi dell'azienda, con il 43% del fatturato aziendale che proviene da tecnologie e soluzioni ecocompatibili: un dato, quest'ultimo, che certifica il ruolo assunto da Siemens all'interno del settore della tecnologia eco-friendly. Molto importante, nella direzione di un investimento diretto in Italia nel campo dell'eolico, appare inoltre la presenza di Siemens al convegno "L'industria eolica in Italia. Sfide future di un settore in grado di dare stabilità, sicurezza e indipendenza energetica al Paese", dove l'azienda ha presentato le tecnologie sviluppate direttamente. A Ecomondo, Siemens ha presentato anche i nuovi trasformatori di potenza e di distribuzione ecocompatibili ed efficienti - in linea con le direttive dell'Unione Europea - che permettono una gestione ottimizzata delle reti elettriche.