Energia pulita per le scuole: al via l'installazione di impianti fotovoltaici a Cori e Giulianello
Occhio rivolto alle scuole per realizzare il massimo risparmio energetico. Anche agli istituti sono da applicare gli impianti fotovoltaici così da trarre tutti i vantaggi che ne conseguono! Tali impianti hanno come compito, infatti, quello di arrivare a fornire energia rinnovabile direttamente alle utenze scolastiche. Corre la notizia della scelta caduta di recente su due località: stiamo parlando di Cori e di Giulianello (quest'ultimo è una frazione di 3.800 abitanti del comune di Cori in provincia di Latina).
(Cori e Giulianello al via gli impianti fotovoltaici sulle scuole).
"Finalmente possiamo iniziare a dotare gli edifici pubblici di energia pulita, partendo dalle nostre scuole". Sono queste le parole soddisfatte di Fausto Nuglio, l'assessore all'Innovazione Tecnologica. E' qui che si è pensato di installare sistemi fotovoltaici: nello specifico a Cori sia sull'asilo nido comunale «Il Bruco Verde», sia sulla scuola primaria «Virgilio Laurienti». Mentre a Giulianello gli impianti andranno montati sulla materna «Gianni Rodari» e sulla elementare «Don Silvestro Radicchi». I lavori, che ammonterebbero a circa 250mila euro, sono già in fieri. Si parla di un finanziamento compartecipato tra Regione e Comune.
"L'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio, Fabio Refrigeri, e i responsabili della Sviluppo Lazio Spa - ha sottolineato l'Assessore Fausto Nuglio - hanno accolto la mia proposta di finanziare il progetto fino all'80%, riducendo al 20% la compartecipazione comunale, visto il disinteresse dei privati. È il primo passo verso la sostenibilità energetica, che oltre all'ambiente beneficerà le casse del Comune in termini di risparmio sulle bollette".
Per rimanere in tema, possiamo parlare anche di un altro posto, precisamente Cesena, dove si è scelto di immettere impianti fotovoltaici sulle scuole. Ci riferiamo al progetto definito "Le Scuole del Sole" che il Comune di Cesena ha affidato ad "Energie per la Città Spa". A che cosa ci si riferisce? L'iniziativa riguarda la installazione di sistemi fotovoltaici sulle coperture degli edifici scolastici attraverso un percorso articolato in precise fasi: una programmazione; una progettazione; la realizzazione; un monitoraggio; la divulgazione. Tutti gli impianti vengono a loro volta monitorati (con telecontrollo) così da essere sempre aggiornati sui dati di produzione energetica e di sistema. E' interessante sottolineare come Comune di Cesena e Energie per la Città Spa hanno pensato bene di dare vita, per rendere il progetto ancora più completo e funzionale, a momenti di educazione all'energia nelle scuole per divulgare la cultura del "rinnovabile" e del "risparmio".
Anche la nuova amministrazione di Beinette ha puntato ad una profonda riqualificazione energetica nelle scuole medie. Beinette è un comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte e fa parte della comunità montana delle Alpi del Mare. I lavori hanno preso il via lo scorso settembre e sono ancora in fieri. Si dice che per realizzare tale progetto e dunque, per intervenire negli istituti scolastici, sia stata approntata una spesa di circa 78.000 euro . L'iniziativa in questione è stata in gran parte supportata dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, con un contributo pari a 63.946 euro. Tra i vari lavori figurano anche: la sostituzione degli infissi esterni in tutte le aule; nonchè l'isolamento del sottotetto. A realizzare tali opere di riqualificazione è la ditta "Edil BM di Boves".