El Hierro: la prima isola energeticamente autosufficiente in Europa

El Hierro è la più piccola delle isole Canarie, abitata da circa 11000 abitanti. Ha una superficie di 278 Km2 e, oltre a essere la più piccola, è anche l'isola più a sud dell'arcipelago. Nel novembre del 1997, il Cabildo (l'organismo amministrativo delle Isole Canarie) firmò il Plan de Sostenibilidad, volto a rendere l'isola energeticamente autonoma. Sono passati quasi quindici anni e finalmente ci siamo:  il progetto della Central Hidroeólica de El Hierro è, ormai, completato (anche grazie alla collaborazione della Unión Eléctrica de Canarias e dell'Instituto Tecnológico de Canarias) ed El Hierro si appresta a essere la prima isola spagnola energeticamente autonoma grazie al ricorso alle energie rinnovabili.

L'isola di El Hierro è la più meridionale delle Canarie

(L'isola di El Hierro è la più meridionale delle Canarie)

Con una spesa di circa 93 milioni di dollari, l'isola si è affidata all'energia eolica, ma integrandola con quella idroelettrica attraverso sistemi di accumulo dell'energia idraulica. In questo modo, si eveiterà di restare senza energia elettrica nelle momenti e nelle giornate in cui il vento scarseggia.

Il sistema di accumulo ha previsto la realizzazione di una serie di bacini artificiali, con una portata che si aggira tra i 500000 e i 150000 m3. In presenza di vento, un parco eolico da 11 Mw produce l'energia elettrica necessaria a far funzionare le pompe che, a propria volta, spostano l'acqua dal bacino inferiore a quello superiore. Quando, però, il vento scarseggia, l'acqua compie il cammino inverso, ritornando al bacino inferiore e azionando un sistema di turbine da 11, 32 Mw. Ed ecco prodotta l'energia necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico dell'intera isola.

Lo schema di funzionamento della centrale idroponica di El Hierro

(Lo schema di funzionamento della centrale idro-eolica di El Hierro)

La realizzazione del progetto è ancor più ragguardevole, perché è stata possibile su un'isola che, nel 2000, era stata dichiarata dall'Unesco "Riserva della biosfera" e che è, peraltro, protetta dalle Direttive europee Habitat e Uccelli. La sinergia tra Unesco, Unione Europea, amministratori locali e ambientalisti ha, infatti, permesso di superare i vincoli burocratici legati al particolare statuto ambientale dell'isola, preferendo l'installazione di 5 pale eoliche e di due bacini idroelettrici (di cui uno sul fondo di un cono vulcanico e l'altro nella parte superiore, a 700 m sul livello del mare) all'emissione di 18700 tonnellate di CO2, prodotte dall'importazione, dallo stoccaggio e dal consumo delle 6000 tonnellate di gasolio necessarie, ogni anno, ad approvvigionare energeticamente l'isola.

Per queste ragioni, la centrale idro-eolica è stata costruita seguendo più che rigorosi criteri di salvaguardia ambientale, così da preservare l'ecosistema. A tal fine, in una prima fase, è stato necessario rimuovere la macchia autoctona, per poi ripiantarla, piantumare gli argini protettivi e garantire protezione di un particolare esemplare di cipresso presente sull'isola.

Il bacino idroelettrico più basso è stato realizzato sul fondo di un cono vulcanico

(Il bacino idroelettrico più basso è stato realizzato sul fondo di un cono vulcanico)

Infine, grazie alla centrale, sarà prodotta una quantità di energia tre volte superiore a quella necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico dell'isola, turisti inclusi (ogni giorno sbarca a El Hierro una flotta ci circa 60000 turisti). L'energia in eccesso sarà, così, utilizzata per garantire il funzionamento dei tre dissalatori, necessari a fornire all'isola più di 10 milioni di litri d'acqua al giorno.

Il prossimo obiettivo? Sostituire tutte le 4500 auto in circolazione sull'isola con veicoli elettrici.

AutoreDott.ssa Morena Deriu


Visualizza l'elenco dei principali articoli