Dall'eolico irlandese l'energia per la Sardegna

Nel panorama del fotovoltaico italiano, Graziella Green Power S.p.A, con i suoi trenta siti in attività (lungo tutta la penisola), è tra le aziende maggiormente impegnate nei settori della bioenergia, della geotermia e dell'eolico. Il fiore all'occhiello di questa società nel settore del fotovoltaico è, senz'altro, l'impianto che si estende per 45 ettari in un'area industriale del comune di Bolotana (in provincia di Nuoro, nel centro Sardegna). Si tratta dell'impianto più potente realizzato da Graziella Green Power, costituito da ben 103240 moduli fotovoltaici, con una potenza annua di 40000000 KwH e in grado di contenere l'emissione di ben 20000 tonnellate di CO2.  

Numerose aziende stanno investenti sul fotovoltaico in Sardegna, non senza polemiche da parte di cittadini e amministratori locali

(Numerose aziende stanno investenti sul fotovoltaico in Sardegna, non senza polemiche da parte di cittadini e amministratori locali)

Inaugurato il mega-impianto fotovoltaico di Bolotana, l'attenzione di Graziella Green Power si sta ora concentrando sul settore dell'eolico. L'azienda è, infatti, titolare di 25 autorizzazioni da 60 Kw, le cui aree di intervento riguardano la provincia di Crotone (in Calabria) e, ancora una volta, quella di Nuoro (in Sardegna). L'obiettivo è installare almeno 50 generatori eolici entro il 2015, con una potenza totale di 3 MW.

Arriviamo, così, alla notizia degli scorsi giorni, che riguarda proprio la firma di un contratto (presso l'Ambasciata irlandese a Roma) di ben 15 milioni di euro con l'azienda irlandese (con sede a Galway) C&F Green Energy, che ha così sbaragliato la concorrenza di altre cinque importanti realtà del settore italiane e statunitensi. L'azienda, parte del gruppo C&F (fondato nel 1989), conta ben 2200 dipendenti tra Irlanda, Germania, Cina, Stati Uniti, Repubblica Ceca e Filippine, e vanta clienti come Ingersoll Rand, IBM, EMC, Schneider Electric, Volkswagen, BMW e General Motors. Vanta, inoltre, il primato di essere la prima azienda ad applicare la tecnologia delle turbine multi-megawatt a turbine mini-eoliche, resa, così, accessibile a piccole e medie imprese, agricoltori, società di telecomunicazioni, organizzazioni comunitarie e privati.

Sean Ganley, Sales and Marketing Manager per C&F Green Energy

(Sean Ganley, Sales and Marketing Manager per C&F Green Energy)

C&F Green Energy fornirà, quindi, a Graziella Green Power turbine da 60 Kw destinate alla realizzazione dei parchi eolici in Calabria e Sardegna. Il primo lotto sarà spedito nei primi tre mesi del 2014 e le prime 20 turbine installate in Sardegna. Il restante sarà consegnato entro la metà del 2015 per poi essere installate nella provincia di Crotone.

Cosa dobbiamo aspettarci, quindi, dal nuovo impianto eolico in provincia di Nuoro? Intanto, una produzione annuale di energia di circa 11350 MWh, il quantitativo necessario a soddisfare il fabbisogno energetico di ben 3500 famiglie e a ridurre di 6000 tonnellate annue le emissioni di CO2 (un quantitativo equivalente 2100 tonnellate di petrolio).

AutoreDott.ssa Morena Deriu


Visualizza l'elenco dei principali articoli