CSQA certificazioni entra nel mondo della green economy
CSQA Certificazioni, azienda italiana che opera da più di vent'anni nei servizi di certificazione per il pubblico e privato, ha siglato nei giorni scorsi un importante accordo di adesione alla Fondazione Sviluppo Sostenibile e all'Osservatorio sulla Green Economy dello IEFE – Università Bocconi, due delle realtà più attive nello sviluppo della Green Economy in Italia.
Un'adesione, quella di CSQA, che non può lasciare indifferenti, in quanto è un chiaro segnale dell'interesse sempre maggiore da parte delle società di certificazione verso il mondo delle energie rinnovabili e delle produzioni industriali a basso impatto ambientale.
(Un pianeta più sano grazie alle fonti rinnovabili è possibile solo certificando la qualità del mercato "green")
"Siamo molto contenti dell'adesione dell'ente di certificazione CSQA alla nostra Fondazione – afferma Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione Sviluppo Sostenibile – in quanto, nei prossimi anni, la sfida più importante delle imprese italiane si gioca sul passaggio dalla Brown Economy alla Green Economy. In questo passaggio cruciale la certificazione, la creazione di standard e il controllo di soggetti terzi possono dare un aiuto fondamentale alla crescita della Green Economy nel panorama internazionale".
Si è molto discusso, infatti, negli ultimi anni sulla necessità di adottare sistemi in grado di valutare e certificare la reale qualità e bontà d'investimenti e impianti considerati rispettosi per l'ambiente. Tanti sono stati sinora, e purtroppo saranno, gli scandali legati al mondo dell'economia verde.
Basti solo pensare alle numerose inchieste giudiziarie legate alle truffe allo Stato e alla corruzione di pubblici funzionari, per ottenere finanziamenti per la costruzione d'impianti a energie rinnovabili, o al crescente fenomeno delle ecomafie attive nello smaltimento dei rifiuti.
Un giro d'affari illegale quantificabile in 16 miliardi di euro secondo il rapporto Ecomafia 2013 di Legambiente, numeri che non lasciano dubbi sulla crescente importanza del settore "green" anche per le organizzazioni criminali.
Proprio per monitorare il fenomeno dell'illegalità nelle energie rinnovabili era nato il Progetto Green Clean Market – Protecting the Green Sector Market from Corruption and Fraud. Promosso da Siemens e realizzato da Transparency International Italia, ha divulgato per tre anni consecutivi dati significativi sull'evoluzione delle infiltrazioni criminali in tale settore.
(Progetto Green Clean Market – Protecting the Green Sector Market from Corruption and Fraud)
Come sottolineato nel report 2012 –"La promozione della crescita autonoma e responsabile del mercato, è promettente ma non può e non deve prescindere dalla garanzia che le nuove energie siano effettivamente pulite".
Ed è qui che entra in gioco il bisogno di certificazioni terze in grado di garantire l'assoluta qualità d'impianti e prodotti derivati dalle rinnovabili.
"La nostra adesione alla Fondazione Sviluppo Sostenibile, presieduta da Edo Ronchi –ha detto Pietro Bonato, Direttore Generale di CSQA Certificazioni – è per noi una grande opportunità, così come l'adesione all'Osservatorio sulla Green Economy dello IEFE, coordinato da Edoardo Croci. La nostra attività è, infatti, sempre più impegnata sul fronte della valorizzazione delle pratiche sostenibili adottate dalle imprese con l'individuazione mirata di standard e certificazioni green-oriented e iniziative specifiche, come quella di CO2RESA – Registro Emissioni Settore Agroalimentare, che puntano l'attenzione sulla Carbon Footprint e LCA".
(Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, attiva dal 2008 per lo sviluppo della green economy)
La speranza maggiore sarebbe che un'etica ambientalista si diffondesse attraverso la filiera delle energie rinnovabili, basandosi sugli stessi principi che hanno portato alla loro nascita: meno inquinamento per un mondo più pulito. Ma in attesa che tutto questo si avveri, puntare su certificazioni di qualità garantita sembra l'unica soluzione adatta per arginare illegalità e distruzione dell'ambiente.
"Il far parte di queste due importanti realtà italiane – afferma il Presidente di CSQA Certificazioni, Luigino Disegna – è uno straordinario riconoscimento a quanto fatto in questi anni. La valorizzazione della sostenibilità ha conquistato un posto di rilievo nel mercato italiano e internazionale. Siamo quindi orgogliosi della nostra adesione alle due organizzazioni e di contribuire con il nostro know-how allo sviluppo delle loro attività, raccogliendo così le sfide della Green Economy".