Come crescerà la diffusione del solare nei prossimi 10 anni. Le previsioni di Navigant Research

Le tecnologie per lo sfruttamento dell'energia solare per scopi domestici sono sempre più diffuse e sempre meno costose. Il loro utilizzo permette, e permetterà ancor più man mano che tali tecnologie si diffonderanno su scala sempre più ampia, di svincolarsi almeno in parte dalla produzione energetica derivante dalle fonti fossili, consentendo una produzione più economica e ambientalmente sostenibile. Quali sono, però, le previsioni di crescita delle tecnologie solari domestiche nei prossimi anni? A questa domanda tenta di rispondere un rapporto diffuso recentemente da Navigant Research, con il quale l'istituto di ricerca fa il punto sulle tecnologie solari maggiormente utilizzate nel settore residenziale fornendo alcune previsioni di crescita del mercato nei prossimi dieci anni. 

Secondo il report "Residential Energy Innovations", nei prossimi dieci anni la crescita del mercato dei prodotti solari legati al settore domestico sarà piuttosto modesta. A fronte di un mercato globale che nel 2013 è stato quantificato in 54,7 miliardi di dollari, si prevede per il 2023 un mercato globale pari a 71,6 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo pari al 2,7%.

Il fotovoltaico residenziale

Come c'era da aspettarsi, il fotovoltaico è la tecnologia dominante del mercato, e continuerà ad esserlo anche nei prossimi anni, per quanto il suo fatturato aumenterà in misura non molto significativa a causa della continua diminuzione dei prezzi dei prodotti legati a questa tecnologia.Il mercato delle tecnologie solari domestiche continuerà ad essere dominato dall'Europa e dall'Asia Pacifica, aree nelle quali la gran parte delle entrate legate al settore solare sono dovute alla diffusione degli impianti solari fotovoltaici residenziali. Si prevede, inoltre, anche la crescita di altre tecnologie solari domestiche, tra le quali i sistemi di accumulo energetico, i sistemi di cogenerazione domestici (cioè i sistemi che forniscono al tempo stesso elettricità e calore) e i veicoli elettrici, ma la loro diffusione su vasta scala sembra ancora lontana. 

I motivi della crescita piuttosto modesta di queste tecnologie sono individuati in alcuni fattori che ostacolano in parte una crescita sostenuta del fatturato legato al solare domestico. Tra i fattori inibitori Navigant Research individua la ancora scarsa familiarità dei clienti con le nuove tecnologie, il costo ancora troppo oneroso per molte famiglie, la concorrenza delle fonti fossili e dell'energia nucleare e la mancanza di chiarezza nelle politiche di regolamentazione energetica. Per contro, la ricerca individua anche quei fattori che possono spingere il mercato ad ampliarsi sempre di più nella diffusione delle tecnologie solari domestiche. Tra i fattori trainanti per lo sviluppo del mercato solare domestico vi sono i costi in costante diminuzione (seppur ancora troppo alti per molte persone), la sempre maggiore efficienza delle tecnologie, la crescente consapevolezza dell'importanza delle fonti rinnovabili per la salvaguardia ambientale e alcune politiche di finanziamento e di incentivi fiscali per l'installazione di sistemi solari domestici. 

E le altre tecnologie solari?

Il report appena illustrato si focalizza sulle tecnologie solari maggiormente utilizzate in ambito domestico e sulla loro crescita globale nei prossimi dieci anni, ponendo in primo piano il fotovoltaico residenziale, la cui diffusione riguarda certamente in modo massiccio i paesi sviluppati e industrializzati. Vi sono, però, molte altre tecnologie solari la cui crescita nei prossimi anni sarà dovuta principalmente al ruolo che esse svolgono e svolgeranno nei paesi in via di sviluppo.

Un'analisi di queste tecnologie – chiamate genericamente "Prodotti fotovoltaici domestici di consumo" - è contenuta in un altro report redatto da Navigant Research. "Solar Photovoltaic Consumer Products" - questo il titolo dell'altro studio effettuato dall'istituto di ricerca – si focalizza sull'analisi del mercato di alcuni prodotti fotovoltaici specifici: i sistemi solari "Pico" (o mini-fotovoltaico), i Solar Home Systems (SHS) e i generatori/kit fotovoltaici.

  • I sistemi solari Pico sono apparecchi stand-alone inferiori a 10 W, che servono principalmente a fornire illuminazione nei luoghi non serviti dalla rete, ma possono comprendere anche funzioni aggiuntive come ad esempio sistemi di ricarica per telefoni cellulari. 
  • I Solar Home System sono anch'essi sistemi solari stand-alone più complessi (tra 10 e 200 W), utili a fornire elettricità in località non servite dalla rete. Solitamente comprendono un pannello fotovoltaico e una batteria di accumulo in grado di alimentare veicoli elettrici, elettrodomestici e sistemi di illuminazione. 
  • I Generatori e i kit fotovoltaici, invece, sono sistemi più potenti (tra 100W e 10 kW), che servono ad alimentare contemporaneamente diversi dispositivi. A seconda della potenza, possono alimentare luci, computer portatili, cellulari o attrezzature più grandi come sistemi di emergenza, pompe e dispositivi di potenza. 

Nuovi mercati

Vi è una sostanziale differenza di mercato tra queste tipologie di prodotto. I sistemi Pico e i Solar Home Systems si rivolgono solitamente al mercato dei paesi in via di sviluppo. Il loro ingresso in questi paesi è stato sostenuto solitamente da politiche governative volte all'illuminazione e all'elettrificazione delle aree remote, ma i redattori del report sostengono che per queste tecnologie i paesi in via di sviluppo rappresentano un grande mercato potenziale. I generatori e i kit fotovoltaici, invece, sono diffusi soprattutto nei paesi sviluppati e di fatto sono utilizzati in sostituzione di gruppi elettrogeni a diesel per contesti quali campeggi, emergenze, agricoltura, edilizia o intrattenimento. 

Secondo Navigant Research la diffusione di queste tecnologie nei prossimi 10 anni sarà notevole. Nel complesso l'istituto di ricerca sostiene che il loro mercato crescerà dagli attuali 550,5 milioni di dollari a 2,4 miliardi di dollari nel 2024. Con una particolarità rispetto alle altre tecnologie solari domestiche: se escludiamo generatori e kit (il cui mercato continuerà ad essere quello nordamericano ed europeo), il mini-fotovoltaico e i Solar Home System conosceranno un notevole sviluppo in Asia e in Africa. C'è di più: secondo le previsioni dell'istituto di ricerca, la maggiore fetta di mercato per i Solar Home System sarà quella asiatica solo fino al 2019, quando si prevede un sorpasso del mercato africano, che rimarrà il maggior acquirente di questi prodotti fino al 2024. 

AutoreDott.ssa Serena Casu


Visualizza l'elenco dei principali articoli