Cesef: per il rilancio del paese? Spazio all'efficienza energetica
Il "Centro Studi sull'Economia e il Management dell'Efficienza Energetica" ("CESEF"), è pronta ad organizzare martedì 7 ottobre 2014, nella città di Milano, presso la sala Manzù del Centro Congressi Fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8, il suo primo workshop dal titolo: "Efficienza energetica: leva per lo sviluppo del Paese. Proposte per competere, regolare, finanziare". Per l'evento c'è da tempo molta attesa. L'inizio dell'incontro è previsto per le ore 9:00. La conclusione è per le ore 14:00. L'evento è patrocinato dal "Gestore Servizi Energetici" ("GSE"). Focus del workshop sarà l'efficienza energetica, in quanto questa viene vista come elemento necessario per poter attualmente rilanciare l'economia italiana.
(L'appuntamento è organizzato dal "Centro Studi sull'Economia e il Management dell'Efficienza Energetica).
"L'efficienza energetica - dichiara il Centro Studi sull'Economia e il Management dell'Efficienza Energetica - rappresenta, a nostro giudizio, non solo il perno delle politiche energetiche e ambientali nazionali e internazionali, ma anche una leva fondamentale per il rilancio economico e industriale del Paese. Ciò, sia in un'ottica di risparmi economici in grado di rilanciare i consumi delle famiglie e la competitività internazionale di prodotti e servizi; sia per le elevate competenze tecnologiche dell'industria italiana che configurano una filiera nazionale dell'efficienza energetica, motore per uscire dalla crisi economica".
L'appuntamento si dividerà in tre fasi precise: si svilupperanno infatti, tre tavole rotonde che desiderano affrontare argomenti differenti. Una si dedicherà alla soluzione sul come competere nel mercato dell'efficienza energetica: strategie e modelli di business. Si analizzeranno in questo modo i modelli di business attuabili nel campo dell'efficienza energetica. Si enunceranno attraverso più confronti tra le parti, attuabili e soprattutto competitive strategie per rilanciare gli investimenti sia nell'ambito dell'edilizia che dell'industria. Tra le domande: "L'efficienza energetica nell'industria: piccoli interventi frammentati o grandi progetti?" Oppure "Come creare una filiera italiana dell'efficienza energetica?". Un'altra tavola rotonda, invece, si interesserà a dibattere le politiche pubbliche di sviluppo del settore energetico. Sono previsti gli interventi di esponenti del "GSE" e dell' "ENEA". In esame: come dar vita ad un "mercato dell'efficienza energetica". Un ruolo decisivo viene dato alla informazione-comunicazione; tra le analisi il rapporto "domanda-offerta". "Come stimolare la domanda di efficienza energetica?. In ultimo, ma non di minore importanza, è previsto l'incontro nel quale ci si dedicherà ad investigare il modo di finanziare lo sviluppo di questo specifico settore. Dunque: quali sono gli investimenti reali sui quali si può contare? Quali i più vantaggiosi? Occhio, in questo caso anche allo sfruttamento dei fondi europei ed alle banche di sviluppo. "I fondi strutturali europei e fondi delle banche di sviluppo: come sfruttarli?". Toccherà al professore Andrea Gilardoni ed al dottore Stefano Clerici coordinare l'incontro. A chiudere l'intensa giornata sarà Claudio De Vincenti, vice Ministro dello sviluppo economico. Chi volesse prendere parte al workshop "CESEF" può visitare il sito ufficiale.
Il "Centro Studi sull'Economia e il Management dell'Efficienza Energetica" ("CESEF") è nato proprio con il fermo obiettivo di riuscire ad "indagare - si legge sul sito ufficiale - potenzialità, sostenibilità e redditività del settore dell'efficienza energetica in una prospettiva globale e indipendente, superando le visioni parziali, condizionate da interessi specifici, che spesso caratterizzano gli studi sul comparto". L'iscrizione per prendere parte al workshop è obbligatoria, basta registrarti al sito: http://www.agici.it/events/evento-cesef-2014/. Il convegno è gratuito.