Censimento 2013 dell' Italia rinnovabile: cinque le province autonome per produzione di energia elettrica

Dal rapporto della società Althesys, del 2012 è risultato che l' Italia con le rinnovabili ci ha guadagnato e la cifra potrebbe arrivare ai 50 miliardi per il periodo 2008-2030 (ad oggi siamo a 22 miliardi). 

I costi per tale operazione sono rappresentati dagli incentivi e da quelli dovuti alle carenze delle infrastrutture.
I vantaggi sono:

  • maggior occupazione nel settore;
  • la riduzione di immissioni, importanti sia dal punto di vista della salute, che da quello economico, perchè gli stati pagano una tassa secondo quanta CO2 producono;
  • la riduzione del rischio di black out.

  energie rinnovabili

Sbaglia chi crede che l' aumento delle bollette è la conseguenza dei finanziamenti alle rinnovabili, al contrario si paga di più perchè dipendiamo ancora troppo dai combustibili fossili con la materia prima, gas e petrolio sempre in aumento. In sostanza senza le rinnovabili il prezzo della nostra bolletta sarebbe ancora più alto!
E in questo l' Italia comincia a crederci veramente grazie ad oltre 600 mila impianti distribuiti nel 98% dei comuni che hanno garantito il 28,2% dei consumi elettrici e il 13% di quelli complessivi del nostro paese.

5 PROVINCE 100% RINNOVABILI

Sono Foggia, Crotone, Catanzaro, Ogliastra e Benevento, con un totale di 1,5 milioni di cittadini, completamente autonome nella produzione di energia elettrica.

Per gli altri risultati del rapporto aiutiamoci con una tabella riassuntiva i cui dati sono stati estratti dal Rapporto comuni rinnovabili Legambiente del 2013.

TIPOLOGIA IMPIANTO

TOTALE  COMUNI

POTENZA INSTALLATA

 

   SOLARE FOTOVOLTAICO                                    

7.857
   17.700 MW
SOLARE TERMICO 6.260 dato non presente perchè non facilmente misurabile in quanto gli impianti non sono collegati alla rete elettrica

  EOLICO

571        8.703 MW

       IDROELETTRICO

1.053        1.179 MW
GEOTERMIA 369

                                                                                               915 MW elettrici

160 MW termici 

    1,4 MW frigoriferi

BIOENERGIE 1.494

2.824 MW elettrici

1.195 MW termici

         50 MW frigoriferi

                                       

   

Per il fotovoltaico rispetto al 2012 c' è stato un aumento del 7% almeno per quanto riguarda i primi 10 comuni.
Per l' eolico il Comune con il maggior numero di torri eoliche, 91, è Ascoli Satriano, seguito da Troia.
L' idroelettrico è la più antica e importante fonte rinnovabile, le prime centrali risalgono infatti al 1800. E' anche il settore che offre potenzialità non indifferenti in termini di aumento della produzione attraverso nuove tecnologie.
Per le bioenergie il rapporto ha censito tutte le tipologie di impianti che sfruttano sostanze di origine organica.

AutoreAngela Tolfa


Visualizza l'elenco dei principali articoli