Car-D-Board, sostenibile al 100%

Car-D-Board è un progetto, un prototipo di automobile assolutamente innovativa ma che molto probabilmente potrebbe deludere le aspettative degli amanti delle futuristiche automotive contemporanee. Car-D-Board è stata disegnata da Thierry Dumaine, un designer e un insegnante francese di arte a Nizza.

Con la sua automobile ha partecipato alla Michelin Challenge Design nel 2013, riuscendo ad arrivare fra i finalisti. Questo è un premio molto importante nel settore per "celebrare, promuovere, pubblicizzare e dare visibilità al pensiero creativo e originale e all'innovazione del design dei veicoli. Abbracciando e sostenendo la progettazione, Michelin mira a stabilire un rapporto più stretto con la comunità del design, coniugando innovazione tecnica con il design dei trasporti per creare veicoli che i consumatori vogliono comprare e dei quali potranno godere della guida".

Car-D-Board_Thierry Dumaine

(Car-D-Board_Thierry Dumaine)

Car-D-Board_Thierry Dumaine

Questa è la mission del premio promosso da una delle più grandi aziende mondiali di produttori di pneumatici. Il mondo dei trasporti è in continua evoluzione e le aziende che vi appartengono, o che in qualche modo ne fanno parte, sono sempre e costantemente alla ricerca di soluzioni e idee innovative che, sempre più di frequente, trovano nel mondo del design. Anche il settore stesso dell'automotive design sta cercando di adattarsi al meglio e nella maniera più veloce possibile alle esigenze sia dei clienti che dell'avanzamento ingegneristico e tecnologico ma soprattutto cercando di equilibrare i propri prodotti e modi d'uso con le richieste di maggiore sostenibilità ambientale.

Il progetto di Thierry Dumaine risponde molto bene a queste necessità. Il suo concept prende spunto da quel ramo del design che sfrutta il legno, o meglio il cartone suo derivato, come materiale principale. Il cartone presenta innumerevoli caratteristiche positive, come la flessibilità, l'economia e la possibilità di essere riciclato e continuamente cambiato e modellato. Anche se sembra un materiale povero e poco durevole, il cartone è usato sia per mobili che per arredi di interni e locali pubblici. In questo caso addirittura per costruire automobili. La Car-D-Board richiama anche nel suo nome questa principale proprietà. Car-D-Board è, infatti costruita interamente in cartone, escluso il telaio strutturale progettato in plastica riciclata.

Car-D-Board_Thierry Dumaine

Car-D-Board_Thierry Dumaine

Car-D-Board_Thierry Dumaine

La struttura si mostra formalmente molto minimalista e semplice nelle sue linee geometriche ed essenziali, ricorda quasi le prime Jeep dalla carrozzeria forte ed il tettuccio in plastica. Sempre per quanto riguarda la scocca, Car-D-Board è stata progettata per essere assemblata in modo semplice e rapido, infatti non ha neanche le porte per avere la sensazione di essere maggiormente a contatto con l'ambiente ma presenta solo una serie di pezzi sagomati che vanno ad incastro.

Car-D-Board non ha tettuccio ed è di un solo colore sia all'interno che all'esterno, ovvero il classico colore del cartone lasciato grezzo.

Per quanto riguarda l'alimentazione, l'automobile presenta un motore ibrido bi-fluel con cambio manuale fra benzina, aria compressa ed energia elettrica. Un scelta del genere è molto importante perché prima di ricorrere alla benzina si possono usare gli altri carburanti naturali, ben due.

Car-D-Board_Thierry Dumaine

Car-D-Board_Thierry Dumaine

Una caratteristica molto particolare della Car-D-Board sono i cerchioni delle ruote. Questi sono cavi e profondi con annessi i pneumatici molto stretti ma soprattutto dotati di un'elica interna in modo tale che possano essere in grado di accogliere il vento durante la corsa e trasformarlo in energia, diventando dei veri e proprie aerogeneratori integrati. Il ruolo principale di queste piccole turbine non è quello di andare ad alimentare il motore o i sistemi ad esso connessi, ma serve per ricaricare le batterie di bordo.

Per quanto riguarda i sistemi e le strumentazioni interne, questi vengono gestiti collegando uno smartphone al cruscotto, avendo così modo di controllare tutti i parametri, come la gestione delle luci o dell'aria.

L'automobile può raggiungere i 120 km/h e pesa solamente 300 chili. Car-D-Board è, quindi, una delle automobili più ecologiche ed economiche che siano mai state pensate.

AutoreDott.ssa Chiarina Tagliaferri


Visualizza l'elenco dei principali articoli