Bonus amianto e bonus prodotto europeo: che cosa sono? Informazioni, requisiti, tabelle sulle tariffe
Il Bonus amianto e il Bonus prodotto europeo sono oramai le uniche forme di incentivazione che non sono state ridotte o tagliate dal V Conto energia, premiando gli utenti domestici o aziendali che decidono di installare un impianto fotovoltaico sostituendo e bonificando l'eternit presente nel tetto della propria abitazione o l'utente che acquista un impianto fotovoltaico con componenti completamente costruiti in paesi membri dell'unione europea.
Che cosa cambia nel V Conto Energia per il Bonus amianto e il Bonus europeo?
Nel V Conto Energia le tariffe erogate per il Bonus amianto o per il Bonus prodotto europeo non sono variate, ad eccezione del meccanismo di determinazione delle somme da erogare.
Entrambi i bonus vengono applicati alle tariffe incentivanti per:
- installazione di impianti fotovoltaici tradizionali;
- installazione di impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.
Che cos'è il Bonus europeo?
Il Bonus europeo è una tariffa incentivante erogata agli utenti che decidono di installare un impianto fotovoltaico interamente costruito con componenti fabbricati all'interno dell'Unione euopea.
Quali requisiti devono avere gli impianti fotovoltaici per fruire del Bonus europeo?
Per fruire del Bonus prodotto europeo, gli impianti fotovoltaici installati devono:
- essere costruiti in un Paese membro dell'Unione Europea o parte dell'Accordo sullo Spazio Economico Europeo - SEE di cui fanno parte l'Islanda, Liechtenstein e la Norvegia;
- i moduli fotovoltaici devono avere l'attestato di controllo del processo produttivo in fabbrica, il Factory Inspection Attestation, in modo da poter identificare in qualsiasi momento l'origine del prodotto.
Quali processi produttivi di fabbrica deve dimostare il Factory Inspection Attestation?
Il Factory Inspection Attestation, ovvero l'attestato di controllo del processo produttivo in fabbrica deve dimostrare l'avvenimento in uno stato UE/SEE delle seguenti lavorazioni o processi produttivi SUI MODULI FOTOVOLTAICI in base alla seguente tabella:
MODULI FOTOVOLTAICI DA CONTROLLARE |
PROCESSI PRODUTTIVI DA CONTROLLARE |
Moduli in silicio cristallino |
stringatura celle; assemblaggio; laminazione; test elettrici. |
Moduli in film sottile |
deposizione; assemblaggio; laminazione; test elettrici. |
Moduli in film sottile su supporto flessibile |
stringatura celle; assemblaggio; laminazione; test elettrici. |
Moduli non convenzionali |
stringatura celle; assemblaggio; laminazione; test elettrici; processo di convenzionalità e/o la specialità |
Come si applica il Bonus prodotto europeo?
Il bonus prodotto europeo si applica alla tariffa omnicomprensiva ed alla tariffa premio sull'energia consumata in sito. La somma erogata non dipende dalla potenza nominale dell'impianto fotovoltaico installato, ma dal periodo di entrata in esercizio.
Le tariffe del Bonus prodotto europeo in base all'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico
Osserviamo la tabella seguente in cui si mette in evidenza la differente somma erogata nel Bonus prodotto europeo in base al periodo di entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico che dovrà fruire del bonus:
ENTRATA IN ESERCIZIO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO |
TARIFFA BONUS PRODOTTO EUROPEO |
Impianti con entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2013 | 0,02 €/kWh |
Impianti con entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2014 | 0,01 €/kWh |
Impianti con entrata in esercizio dopo il 31 dicembre 2014 | 0,005 €/kWh |
Chi rimane escluso dal Bonus amianto e dal Bonus europeo?
I bonus amianto e il Bonus europeo vengono applicati alle tariffe incentivanti ad eccezione dell'installazione degli impianti fotovoltaici a concentrazione.
Chi può richiedere il Bonus amianto?
Possono richiedere il Bonus amianto tutti coloro che desiderano smaltire la propria copertura eternit o con componenti in amianto sostituendola con l'installazione di un impianto fotovoltaico.
La somma erogata nel Bonus amianto dipende dalla potenza dell'impianto dal periodo di entrata in esercizio.
Le tariffe del Bonus amianto in base all'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico e alla potenza nominale
Osserviamo la tabella seguente in cui si mette in evidenza la differente somma erogata nel Bonus amianto in base al periodo di entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico e in base alla potenza nominale (prima e seconda tabella):
ENTRATA IN ESERCIZIO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1-20 Kwp |
TARIFFA BONUS AMIANTO |
Impianti con entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2013 | 0,03 €/kWh |
Impianti con entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2014 | 0,02 €/kWh |
Impianti con entrata in esercizio dopo il 31 dicembre 2014 | 0,01 €/kWh |
Bonus amianto in base all'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico superiore ai 20 kWp
Osserva anche la seconda tabella sulle tariffe del Bonus amianto per impianti fotovoltaici superiori ai 20 kWp:
ENTRATA IN ESERCIZIO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUPERIORE AI 20 Kwp |
TARIFFA BONUS AMIANTO |
Impianti con entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2013 | 0,02 €/kWh |
Impianti con entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2014 | 0,01 €/kWh |
Impianti con entrata in esercizio dopo il 31 dicembre 2014 | 0,005 €/kWh |