Biomasse:conto termico e detrazioni fiscali

A partire dal 3/01/2013 è entrato in vigore il Conto Energia Termico, che incentiva l'installazione di termocamini e caldaie a biomasse, che siano montate in sostituzione di altri impianti di riscaldamento. Il gestore di questi servizi è  GSE S.p.a. che è incaricato sia dell'erogazione che degli incentivi, che possono essere richiesti da privati e da amministrazioni pubbliche. Il contributo viene calcolato in base alla potenza nominale, alle emissioni in polvere che vengono rilasciate e alle ore di funzionamento dell'impianto, che sono calcolate in base al luogo di residenza. Mentre l'incentivo viene erogato in rate annuali, che possono durare tra i 2 o 5 anni.

GSE

(GSE S.p.a)

Il decreto stanzia dei fondi che hanno però un tetto massimo da poter raggiungere annualmente. Si parla di  200milioni di euro per interventi realizzati dalle amministrazioni pubbliche e 700milioni da distribuire tra i privati. Una volta che si raggiunge la soglia non si accettano più richieste per l'accesso all'incentivo. Per cui bisogna essere celeri nel compilare la domanda, che può essere effettuata da tutti, attraverso un semplice modulo online. A gennaio 2014 risultano già essere stati erogati 32mila euro a 51 soggetti.

Per quanto riguarda invece la detrazione fiscale del 65% in dieci anni rispetto al costo del camino o della stufa con caldaia integrata, è possibile usufruirne fino al 31-12-2014 e fanno parte di questa detrazione tutte le caldaie a pellet RED. Invece, per quanto riguarda la detrazione fiscale del 50% in dieci anni  questa è riferita all'intera gamma dei prodotti RED a pellet e a legna. In entrambi i casi per documentare l'acquisto di questi prodotti è necessario compilare un modulo, che poi sarà consegnato al commercialista.

stufa red

(Stufa a pellet RED)

Nel 2010, in base a quanto riferito da Enrico Bonacci del Ministero dello sviluppo economico, è stato raggiunto un risparmio energetico di "3,5 milioni di Tep e nel 2012 di 6,3 milioni, ma le stime per il 2015 prevedono 15,5 milioni. Conto termico, detrazione fiscale, standard normativi e Certificati bianchi muovono 25 miliardi di euro che permettono di stimolare 60 miliardi di investimenti e di risparmiare circa 6 miliardi di euro all'anno". I certificati bianchi sono noti anche come "Titoli di Efficienza Energetica" (TEE), e certificano "il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica". E prevedono inoltre che i "distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP)".

Secondo quanto stimato dall'AIEL (Associazione italiana energie agroforestali) si evidenzia un netto aumento di apparecchi a pellet (9milioni) e di impianti a legna (7,9 milioni). Si stimano inoltre  800mila caldaie, 87 impianti di teleriscaldamento di potenza inferiore a 1 megawatt e 95 superiori. 

AutoreDott.ssa Gloria Maria Rossi


Visualizza l'elenco dei principali articoli