Architettura sostenibile: due interessanti corsi tra Emilia Romagna ed Umbria

Parte dalla città di Bologna, lunedì 3 novembre 2014, il corso di formazione (della durata di venticinque divise in quattro giorni), "Efficienza energetica degli edifici: isolamento e prestazioni del laterizio", rivolto principalmente ai progettisti, che intendono - si legge tra le righe di presentazione - "avere maggiori informazioni circa la sperimentazione architettonica di tecniche e di sistemi innovativi orientati al contenimento dei consumi energetici con particolare attenzione alle costruzioni in laterizio e alle modalità progettuali, applicative e tipologiche del sistema di isolamento a cappotto". Gli incontri sono organizzati  da "Abitare A+". In occasione del corso si affronteranno più argomenti: dalle scelte morfologiche dell'edificio ai caratteri tecnologici dell'involucro, dai metodi di calcolo agli aspetti legati alla sicurezza delle strutture, tenendo conto ad esempio della sismicità dei progetti. Un ampio momento sarà dedicato alla sostenibilità ambientale.

bologna

(Focus sulla efficienza energetica: parte il corso formativo nella città di Bologna.).

"La Progettazione di un Sistema Edificio/Impianti - secondo Abitare A+ - è estremamente complessa ed è possibile solo attraverso una integrazione di saperi ed esperienze che nascono dalla collaborazione attiva di Abitare A+ con Università e Aziende leader nel settore del risparmio energetico".

Il corso si terrà dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14. alle 18.00. In programma spazio alle direttive europee circa la sostenibilità; si criteri bioclimatici; alla efficienza energetica nella stagione estiva ed in quella invernale; agli isolamenti termici ed acustici.

Chi volesse iscriversi al corso lo può fare presente attraverso il sito ufficiale online, compilando il forum ed il modello allegato. Per avere maggiori informazioni si può scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica: amministrazione@abitareapiu.com.

"Abitare A+" è una società formata da uno staff di architetti e tecnici specializzati nel settore del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.  Questo corso come anche altri promossi dalla società intendono sviluppare una campagna di sensibilizzazione e di formazione, rendendo evidente agli operatori del settore e non solo la rivoluzione culturale e progettuale che stiamo vivendo.

E' da sottolineare anche un altro interessante appuntamento formativo, che si terrà in Umbria, a Terni, dal 29 Ottobre 2014, dal titolo: "Sistema edificio-impianti a consumo zero". Di che cosa si tratta nello specifico? Di analizzare progetti ad alta efficienza energetica con Certificazioni Casa Clima evidenziando i principi di una costruzione a basso consumo energetico. Il corso ha una durata di 16 ore di formazione.

AutoreDott.ssa Mariagrazia Poggiagliolmi


Visualizza l'elenco dei principali articoli