Alla scoperta delle imbarcazioni ad energia solare
Non solo le automobili incidono negativamente sull'inquinamento atmosferico, ma anche le imbarcazioni che vengono utilizzate sull'acqua, con i loro carburanti contribuiscono all'inquinamento. Ecco perché gli studiosi e gli appassionati, che si occupano di energie rinnovabili hanno pensato di poter creare delle barche alimentate dall'energia del sole. Numerosi sono i prototipi e molti di questi sono stati anche immessi sul mercato. Analizziamo i più famosi,per la loro struttura.
MS TURANOR PLANETSOLAR, IL CATAMARANO PIU' GRANDE DEL MONDO
La MS Turanor PlanetSolar è la più grande barca ad energia solare esistente e il suo nome prende ispirazione dal romanzo di Tolkien "Il Signore degli Anelli". E' stato pensato nel 2006 dall'imprenditore Raphael Domjan e la sua realizzazione si è conclusa nel 2012. E' lungo 115 metri e ha una larghezza di 75 metri. E' composto da una fibra di carbonio estremamente leggera, con una superficie di 516 metri, coperta completamente da pannelli solari. Questo catamarano rientra nel progetto Planet Solar, che sfrutta le energie rinnovabili per compiere imprese memorabili. In questo caso Ms Turanor è stato impegnato nel giro del mondo, compiuto in 584 giorni, con un percorso di 37.286 miglia, raggiungendo una velocità massima di circa una ventina di nodi.
"E' bello perché non si ha alcun rumore e vibrazione - ha spiegato il comandante Domain - inoltre per l'osservazione della fauna marina e dei delfini è molto meglio di una normale nave a motore". Nel 2013 un'altra avventura promossa dalla Planet Solar è stata la "Expedition 2013 PlanetSolar Deepweater", una spedizione scientifica di 8.000 chilometri, partita da Miami, per arrivare in Norvegia, spinta dalla sola Corrente del Golfo.
( Il catamarano MS Turanor PlanetSolar)
ARKKI, LO ECO YACHT
Lo yacht di lusso Arkki è stato ideato da un giovane designer industriale finlandese Janne Leppänen, laureatosi presso la Kuopio Academy of Design. Arkki misura 160 metri di superficie esterna, 100 metri in quella interna, 32 metri di lunghezza e 15 metri di larghezza. E' uno scafo in calcestruzzo e fibre di plastica ed è interamente rivestito da materiali riciclabili. I pannelli solari si trovano posizionati sulla prua, così da accogliere perfettamente i raggi solari che si trasformano in enerergia elettrica. Questa serve per far funzionare la strumentazione di bordo e permette che la velocità con cui Arkki si muove resti intorno ai sei-otto nodi.
(Lo yacht di lusso Arkki)
CZEERS MK1, IL MOTOSCAFO AD ENERGIA SOLARE
Czeers MK1 è un motoscafo ideato dall'olandese Czeers ed è costruito interamente con carbonio, è lungo 10 metri, con un baglio di 2.70, un peso a vuoto di 350 kg e 900 kg totali. I pannelli solari si estendono per 14 metri e riescono a farlo viaggiare fino a 30 nodi di velocità, grazie agli 80 kw che il motore riesce a raggiungere. Questo motoscafo verrà commercializzato annualmente con un massimo di otto esemplari.
(Il motoscafo Czeers MK1)
SERPENTINE SOLAR SHUTTLE HAMBURG, LA NAVE TURISTICA PIU' GRANDE AL MONDO
La Serpentine Solar Shuttle viaggia sulle acque britanniche ed è la nave turistica ad energia solare più grande del mondo. E' lunga 42 metri e può trasportare fino a 120 passeggeri. Scivola silenziosa tra il Diana Princess Of Wales Memorial Fountain e la New Boat House. I pannelli solari producono 2 kw di energia, eliminando così 2900 lbs di CO2 l'anno, rispetto ad una tradizionale barca a diesel. Se il sole non splende l'imbarcazione riesce a funzionare perfettamente, grazie anche alle batterie installate, che hanno un'autonomia di 20 miglia, soprattutto in mancanza completa di illuminazione. Il progetto futuro è quello di poter realizzare barche da 250 passeggeri, da poter portare sul Tamigi.
La Serpentine Solar Shuttle funziona da marzo a maggio solamente nei weekend, mentre nei mesi di giugno, luglio ed agosto viaggia a pieno regime. Inoltre è possibile anche organizzare degli eventi privati sull'imbarcazione, come matrimoni, cene romantiche, o meeting da parte di aziende.
Molto spesso quando si viaggia sui fiumi non si può godere a pieno il silenzio del paesaggio circostante, proprio a causa di numerose imbarcazioni che vi transitano, per cui promuovere delle barche ad energia solare può essere una soluzione da dover sfruttare. Lo stesso ovviamente vale per i laghi, ed anche perché no, per i mari. Nonostante per adesso, soprattutto il costo degli yacht o comunque delle navi che sono di evidente lusso, sia alto, esistono anche delle imbarcazioni decisamente più modiche di dimensioni e di prezzi.
(Serpentine Solar Shuttle)