Big Blu
Scheda Azienda: recensione, indirizzo, recapiti telefonici, sito internet, informazioni...
Big Blu Building Group è una realtà industriale operante nella zona di Castellina in Chianti, in provincia di Siena e specializzata in diversi campi, ovvero nella realizzazione di piscine, nell'ambito dell'edilizia, del wellness e delle energie rinnovabili. Per ogni settore di competenza la ditta garantisce soluzioni innovative e di alta tecnologia e seleziona i migliori materiali per garantire un'elevata qualità dei prodotti.
Per quanto riguarda le energie alternative, Big Blu si occupa della costruzione di impianti che sfruttano l'energia solare, eolica, le biomasse e crea anche i sistemi geotermici e cogenerativi. Il sole è una risorsa pulita e mai soggetta ad esaurimento, che può essere utilizzata per la produzione di energia elettrica e termica. Gli impianti fotovoltaici realizzati dalla Big Blu sono composti da pannelli in silicio, detti anche moduli fotovoltaici, che convertono la luce del sole in energia elettrica grazie alla presenza di numerose celle che svolgono la funzione di piccole batterie.
L'azienda esegue altresì interventi di sostituzione delle vecchie coperture in eternit con gli impianti fotovoltaici chiavi in mano; prima di eseguire ogni opera lo staff aziendale qualificato effettua studi di fattibilità, progettazioni esecutive e offre assistenza per l'ottenimento degli incentivi statali.
La Big Blu inoltre realizza impianti solari termici, anch'essi collocati generalmente sui tetti, con speciali pannelli, i collettori solari, che catturano il calore del sole per trasformarlo in energia termica per generare acqua calda destinata agli usi quotidiani e al riscaldamento degli ambienti interni e delle piscine.
Il vento è una fonte altrettanto pulita e inesauribile: le correnti d'aria producono energia cinetica dalla quale è possibile ottenere energia meccanica, poi trasformata in energia elettrica, mediante delle turbine. Le altre fonti per ricavare dei combustibili non inquinanti sono le biomasse, provenienti dagli scarti della lavorazione del legno o dai rifiuti urbani e il calore presente nel sottosuolo, che alimenta gli impianti geotermici. L'azienda realizza, inoltre, impianti di cogenerazione per produrre energia elettrica, termica e frigorifera in un unico sistema.